Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Il trattato colla Tunisia. Considerazioni. Estratto dal Giornale Il Diritto, settembre 1895

Civelli, 1895

40,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1895
Luogo di stampa
Roma
Editori
Civelli
Soggetto
africa, colonie, colonialismo, tunisia

Descrizione

In 16, pp. 58 + (2b). Qualche alone alle cc. e ai p. Br. ed. Saggio relativo al trattato che l'Italia aveva stabilito con la Tunisia nel 1868. Tale trattato, della durata di 28 anni, regolva il regime delle capitolazioni. L'accordo internazionale garantiva alla Tunisia diritti, privilegi e immunita'. Gli italiani conservavano la loro nazionalita' d'origine e non dipendevano che dalla giurisdizione consolare in materia civile, commerciale e giudiziaria, ma non in materia immobiliare, in cui, tuttavia, era riservata al console l'applicazione delle sentenze pronunciate dai tribunali del bey. L'uguaglianza civile assicurava agli italiani la liberta' di commercio e un vero e proprio privilegio d'extraterritorialita' per i loro stabilimenti.
Logo Maremagnum it