Libri antichi e moderni
Giovanni Gentile
IL TRAMONTO DELLA CULTURA SICILIANA. (OPERE COMPLETE DI GIOVANNI GENTILE)
SANSONI, 1963
22,49 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Informazioni bibliografiche
Titolo: Il Tramonto della cultura siciliana
Collana: Volume 30 di Opere complete di Giovanni Gentile
Autore: Giovanni Gentile <1875-1944>
Edizione: 2, riveduta e accresciuta
Editore: Firenze: Sansoni, 1963
Lunghezza: XI, 216 p. ; 22 cm.
Soggetti: Sicilia, Vita politica, sociale e culturale - Sec. 19., Opere Storiche, Critica Letteraria, Letteratura Italiana, Studi Letterari, Cultura, Filosofia, Sicilia, Folklore, Cultura Popolare, Siciliana, Verismo, Correnti Letterarie, Anti-romanticismo, Fascismo, Anni Sessanta, Ottocento, Novecento, Benedetto Croce, Verga, Capuana, Giuseppe Pitrè, Tendenze Filosofiche, Folclore Documentario, Materialismo, Erudizione, Ottocento, Filologia, Classici
Parole e frasi comuni
Agostino Gallo allora anzi canti popolari Capuana carattere Carini Carlo Carlo Tenca Carlomagno Castiglia certo classici costumi critica cultura siciliana curiosità demopsicologia dice documenti dottrina Effemeridi Empedocle erudito erudizione filosofia Foscolo Francesco Francesco Paolo Perez Gargallo Gioberti giornale Giovanni Giovanni Meli Giuseppe Pitrè illustri innanzi Isola Italia italiana l'anima leggenda Leopardi lettera letteraria letteratura letteratura siciliana lettere liana libri Manzoni materia materiale mente Mestica metafisica mezzo Michele Amari mondo morale morte Napoli natura nazionale Niccolini nuovo opera paladini Palermo Paolo Emiliani Giudici parole patria pensiero Perez poesia poeta politica popolari siciliani popolo poteva proprio proverbi psicologia pubblico raccolta Rapisardi rappresentazione Reber ricordare Rinaldo Rivista rivoluzione romantici romanticismo Salomone-Marino Salvatore Schiattarella scientifico scienza Scinà scritti scrittori scriveva scuola secolo sentire Sicilia sicula spirito spirituale storico studi studioso Tommaso tradizioni popolari vedere verismo Vigo Vincenzo Errante vive volumi zione