Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

MARCELLO, Benedetto.

Il Toscanismo e la Crusca, o sia Il Cruscante Impazzito, tragicomedia giocosa e novissima.

Venezia, appresso Gio. Battista Recurti, 1739,, 1739

220,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1739
Luogo di stampa
Venezia
Autore
MARCELLO, Benedetto.
Editori
Venezia, appresso Gio. Battista Recurti, 1739,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-8 picc., pp.151, leg. cart. marmorizz. originale, fregi e finalini silografati. Prima edizione di questa commedia di tre atti in prosa, che ebbe grande successo, pubblicata anonima. L'Allacci l'attribuisce a Santo Fr. Aricci, ma noi preferiamo seguire quanto riferito dal Melzi (III, 156) ed assegnarla al celebre autore del ''Teatro alla moda''. Dice Melzi: «Il Quadrio...e le Memorie per servire alla storia letteraria (Venezia, 1747, X, p. 157) l'attribuiscono a Benedetto Marcello...; non così il Continuatore della Drammaturgia che la dice fattura del P. Santo Francesco Aricci, barnabita veneziano. Ma il Cicogna (Inscriz. Venez.) la restituisce al Marcello». De Soleinne precisa:« I personaggi di questa commedia spirituale, che ricorda ''les Académiciens de Saint Evremond'', sono Ser Toscanismo, Monna Crusca, il Signor Anticrusco, Messer Quattrocentuccio, padre di Ser Toscanismo, Avolo della Crusca, il Signor Neutralio, il Signor Cruscanzio, il Seicentuccio». Simpatica parodia linguistica recitata in teatro. Rara. Allacci 775. Soleinne 4713. Rasi 446.
Logo Maremagnum it