Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

GARZONI, Tommaso.

Il theatro de vari, e diuersi ceruelli mondani. Nuovamente formato, & posto in luce. 

In Venezia, appresso gli Zoppini, 1598,, 1598

850,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1598
Luogo di stampa
Venezia
Autore
GARZONI, Tommaso.
Editori
In Venezia, appresso gli Zoppini, 1598,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-4 (195x140 mm), ff. (4), 98 (i.e. 100, i ff. 35 e 36 ripetuti nella numerazione), (2), iniziali e finalini in xilogr. Legatura in carta decorata sui toni del marrone, tassello granata al dorso, tagli spruzzati. Pregevole edizione (la prima è del 1583) di questa singolare e curiosa opera in cui il Garzoni effettua una divisione delle anime razionali in: ''cervelli'', per le più perfette, ''cervellini'', dal latino cerebrosus, ovvero, cervello leggero in quanto distanziato dalla perfezione; vi sono anche i "cervelletti", "cervelloni" e "cervellazzi". Alle più degeneri assegna l'appellativo di ''cervelluzzi'' (ad esempio: de' cervelloni cabalistici; de' cervellazzi alchimistici; de' cervellazzi d'astrologo, ect.). Divide poi i cervelli in varie classi, quieti e riposati (Aristotele, Ovidio, S. Agostino, Platone), bravi e armigeri (Scipione Africano, Ariosto), allegri e gioviali (Sofocle, Epicuro, Socrate), arguti (Cicerone)... . La stessa divisione effettua anche per le classi di cervellini e cervelluzzi. Il Garzoni (1549-89), il quale ''condusse vita ritirata, ma con occhio aperto sul variopinto spettacolo del mondo, alla cui visione, lepidamente pessimistica e caricaturale, egli diede forma e sapore col giuoco di un'erudizione libresca piacevole, sorprendente e bizzarra, usata a illustrare argomenti strani e inusitati...''(Diz.Bompiani). Trattato "incomparabilmente strano" (West, p. 484), Il teatro dei cervelli è una rassegna divertente quanto dettagliata dei diversi "cervelli" umani, in riferimento a carattere, inclinazioni e comportamenti. Ottimo esemplare, strappetto dovuto a bruciatura al margine inferiore dell'ultimo foglio, senza perdita di testo.  West, p. 484
Logo Maremagnum it