Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Rey, Guido, ,Rey, Guido

Il tempo che torna

Torino, Edizioni "Montres" - Tip. Editoriale U. Franchini e C., 1931

40,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1931
Luogo di stampa
Torino
Autore
Rey, Guido
Pagine
172
Editori
Torino, Edizioni "Montres" - Tip. Editoriale U. Franchini e C.
Curatore
,Rey, Guido
Soggetto
Novecento
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

I ristampa della I ed. della raccolta (I ed. della raccolta: Torino, Alfredo Formica, giugno 1929 - "il presente volume non contiene nulla di assolutamente inedito. (. . .) / "Alba Alpina" apparve già in opuscolo, oggi introvabile, edito dalla Sucai. / "La cresta di Vofrède" non fu stampato mai in italiano ma solo nella traduzione francese del Gaillard, assieme ad altri scritti raccolti sotto il titolo di "Récits et impressions d'Alpinisme" / L' "Aiguille meridionale d'Arves" venne disseppellito dal Bollettino del C.A.I. Vol. XXIII, N. 56. / Tutti gli altri capitoli del presente volume si ritrovano nelle due opere scritte da Guido Rey in collaborazione con Giovanni Saragat: "Famiglia Alpinistica" e "Alpinismo a quattro mani", edite dalla casa S. Lattes e C. di Torino" ("Liminare", Adolfo Balliano, pp. 8-9). Collana di letteratura alpina diretta da Adolfo Balliano "La Piccozza e la Penna", vol. II. In-8, pp. 176, brossura con riproduzione fotografica in b/n al primo piatto (una punta, una vetta). Con 13 riproduzioni fotografiche in b/n in tavole patinate f.t. Stato buono-discreto (copertina lievemente brunita e con i margini lievemente consunti, ancche con piccoli strappi - pagine lievemente ingiallite - strappo alto ca. 2,5 cm al margine esterno delle pp. 173 (Indici)-4 (non stampata): tale strappo non intacca il testo). Indice: Liminare; Alfonso Balliano - I primi passi. 1894 - Un tentativo al Cervino. Cresta di Furggen. 1890 - La Punta Bianca. 1898 (Il Colle Tournanche. 1896 - La Punta Maquignaz. 1897 - La Punta Bianca. 1898) Aiguille meridionale d'Arves. 1890 - La cresta di Vofrède.1904 - Guida nostra. 1890 - Maestro d'alpinismo. 1904 - Gli umili - Alba alpina. 1914 (L'alpe della Coche).
Logo Maremagnum it