Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Vincenzo De Tomasso

IL TEMA DELLA SCHIAVITÙ NELLA LETTERATURA CUBANA

BONACCI, 1990

15,29 € 16,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1990
ISBN
9788875731601
Luogo di stampa
ROMA
Autore
Vincenzo De Tomasso
Volumi
1
Collana
Volume 12 di Quaderni dell'ippogrifo
Editori
BONACCI
Formato
22 cm
Soggetto
Critica letteraria, Studi critici, Romanzo, Spagna, Cuba, Letteratura sudamericana, Nuovo Mondo, Conquistadores, Indios
Descrizione
BROSSURA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Prima edizione

Descrizione

RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: COPERTINA UN PO' SGUALCITA.

Il volume rappresenta il primo studio sistematico pubblicato in Europa intorno alla presenza della figura dello schiavo nella letteratura cubana: nel secolo scorso, il tema, che fu fortemente sentito dagli scrittori dell'isola antilliana, in quanto la schiavitù vi si protrasse fino al 1880, ha ispirato opere di grande interesse, che precedono nel tempo la celebre La Capanna dello zio Tom.

Informazioni bibliografiche
Titolo: Il tema della schiavitù nella letteratura cubana
Collana: Volume 12 di Quaderni dell'ippogrifo
Autore: Vincenzo de Tomasso
Editore: Roma: Bonacci, 1990
ISBN: 8875731608, 9788875731601
Lunghezza: 155 pagine; 22 cm
Soggetti: Critica letteraria, Studi critici romanzi, Spagna, Cuba, Letteratura sudamericana, Nuovo Mondo, Conquistadores, Indios, Bartolomé de las Casas, Schiavismo, Colonialismo, America, Indipendenza, Storia, Domingo Del Monte, Escalera, Rancheadores, Cimarrones, Negri liberi, Madden, Juan Francisco Manzano, José Giacinto Milanés, Novecento, Havana, Fidel Castro, Che Guevara

Parole e frasi comuni
abolición Acerca africani Alejo Carpentier Avana amos años antischiavista Arte y Literatura autori Avellaneda Bacardi Barnet barracón blanca cabaña cafetal Caniquí Habana canna da zucchero caràcter Carlo Muscetta Carlota Cecilia Valdés Ciencias Sociales cimarrón cimarrones Cirilo Villaverde Concepción Cruz Cuba después Domingo del Monte don Càndido doña Rosa Enrique erano esclavitud esclavo està Esteban Montejo Gamboa Gómez de Avellaneda Gran Bretagna Habana había Haiti hombre Ibidem indios ingenios Isaacs Isabel José Juan Francisco Manzano làtigo Leonardo Letras cubanas letteratura cubana letterature ispano-americane Lewis Galanes lingua spagnola Madrid mar dei Caraibi María de Regla màs mayoral mejor Milanés Morùa Delgado mujer mulatti mulatti liberi negro negros esclavos novela Ortiz padrone palenque Pedro Plàcido POESIA Portorico Portuondo Pròlogo proprio Puerto racconto raza romanzo schiavi rurali schiavitù Spagna spagnola Suàrez y Romero Tanco y Bosmeniel tema della schiavitù tiempo trabajo tratta veces Villaverde Zambrana
Logo Maremagnum it