Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

MARCELLO BENEDETTO

Il Teatro alla Moda

1982

85,00 €

Freddi Libreria Antiquaria sas

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1982
Autore
MARCELLO BENEDETTO
Pagine
102, (10)
Formato
in -8
Stato di conservazione
In ottimo stato
Legatura
Brossura
Condizioni
Usato

Descrizione

Alpignano, Tallone Editore-Stampatore, 1982. In -8 (mm. 170,2x260), pp. 102, (10), con una tavola in nero fuori testo, che riproduce al recto il frontespizio dell’edizione originale. Brossura editoriale a risvolti, con titoli impressi al piatto anteriore, in camicia di cartone rigido, con titoli impressi al dorso. Questo testo è "il più noto e celebrato pamphlet di tutta la vastissima letteratura sul melodramma settecentesco". Libro satirico, divertente e attuale, del celebre e noto compositore veneziano Marcello Benedetto (a cui è dedicato il Conservatorio di Venezia), che mette in luce i 'difetti' della vita teatrale, gli atteggiamenti delle maestranze e degli impresari che appartenevano a quel mondo. Aspra critica nei confronti del teatro barocco e delle sue scenografie stravaganti, satira del teatro musicale di Antonio Vivaldi ("il teatro era quello di S. Angelo dove Antonio Vivaldi usava rappresentare le sue opere, contro le quali si appuntano gli strali polemici del Marcello"). Alla fine: un testo di Paolo Gallarati ("il testo che qui si riproduce è la trascrizione diplomatica della prima edizione a stampa de Il teatro alla moda pubblicato a Venezia nel 1720 da Benedetto Marcello (Venezia, 1686-Brescia, 1739), musicista e magistrato di nobile famiglia patrizia, ammirato nel mondo musicale contemporaneo per la raccolta di cinquanta salmi per soli, coro e strumenti…") e la Bibliografia. Edizione composta con i tipi "Caslon". Tiratura di 290 esemplari numerati (il nostro esemplare n. 53, della tiratura di 215 copie su "velina Magnani avorio"). Cofanetto cartonato con lieve macchia scura al verso, al margine inferiore destro. Ottimo esemplare.
Logo Maremagnum it