Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Marco Castracane

Il Ripristino delle Facciate Medievali a Roma. Santa Maria in Cosmedin al Foro Boario - San Paolo fuori le mura - Santa Balbina all'Aventino

Arbor Sapientiae 2022,

30,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788894820072
Autore
Marco Castracane
Editori
Arbor Sapientiae 2022
Soggetto
Arte-Architettura-Architettura religiosa

Descrizione

50 pagine. Ill. colori e b/n. Brossura. Commento dell'editore: A Roma, in nome del suo grande passato, alla fine dell'età barocca si diffuse l'uso di cancellare dalla superficie dei monumenti i segni dell'arte e della cultura medievali, sulla spinta della tesi petrarchesca che vedeva nel periodo tra la caduta dell'Impero Romano e il XIV secolo, l'assenza della luce della cultura classica. Ne subirono le conseguenze moltissime chiese dall'aspetto troppo umile e spoglio, sovrapponendo alle facciate stucchi e pinnacoli. Ma nei secoli successivi, paesi come la Francia, l'Inghilterra e la Germania iniziarono a far rinascere la cultura medievale, intesa come inizio della formazione di uno spirito nazionale. Così anche in Italia, alla ricerca di una comune radice, si iniziò a rivalutare tutto ciò che esisteva di medievale, soprattutto nell'architettura, e si operò a questo fine asportando i segni dell'arte barocca, in primo luogo dalle facciate delle chiese, per far riemergere gli elementi originali medievali che ancora si potevano ritrovare.
Logo Maremagnum it