

Libri antichi e moderni
Raimondi, Marcantonio.
Il rapimento di Elena
s.d.1520-1527,, s.d.1520-1527
2200,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
La fama di Marcantonio (S.Andrea in Argène 1480 - Bologna prima del 1534) fu all'epoca tale che viene così chiamato più spesso che con il cognome. Formatosi nell'ambiente umanistico bolognese, si perfezionò dal niello all'incisione a Venezia (1506), dove tra l'altro traspose a bulino le xilografie della Vita della Vergine di Dürer, e due anni dopo a Firenze, indi a Roma dal 1510, dove fu introdotto nell'ambiente antiquario. Dopo l'incontro con Raffaello, incise e diffuse insieme ai suoi allievi un gran numero di suoi disegni e affreschi (Lucrezia, la Strage degli Innocenti, il Morbetto, il Giudizio di Paride, il "Quos ego" tra le altre), raggiungendo col tratto nuove possibilità di tono e chiaroscuro. Le sue composizioni autonome armonizzano elementi tratti da varî artisti e presentano spesso elementi fantastici, come l'Incendio sul lago, noto come Sogno di Raffaello, e "Lo Stregozzo", che porta la sigla di uno dei suoi allievi, Agostino Veneziano. Incise anche da Giulio Romano (fu coinvolto in uno scandalo di stampe licenziose tratte da suoi disegni) e da B. Bandinelli. Bartsch, n. 209; Delaborde, p. 291, n. 43; Massari, p. 236, n. 1; Bertelà, n. 396