Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Yves Bonnefoy, Roberta De Monticelli, Massimo Donà, Felix Duque, Aldo Giorgio Gargani, Sergio Givone, Philippe Lacoue-labarthe, Jean-luc Nancy, Antonio Prete, Carlo Sini, Andrea Tagliapietra, Vincenzo Vitiello, Flavio Ermini

IL RACCONTO ULTERIORE OVVERO, IL GESTO NARRATIVO DEL FILOSOFO

Moretti & Vitali, 2006

19,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2006
ISBN
9788871863931
Luogo di stampa
Bergamo
Autore
Yves Bonnefoy, Roberta De Monticelli, Massimo Donà, Felix Duque, Aldo Giorgio Gargani, Sergio Givone, Philippe Lacoue-labarthe, Jean-luc Nancy, Antonio Prete, Carlo Sini, Andrea Tagliapietra, Vincenzo Vitiello
Pagine
136
Volumi
1
Collana
Volume 30 di Andar per storie. Le narrazioni della conoscenza
Editori
Moretti & Vitali
Formato
22 cm
Curatore
Flavio Ermini
Edizione
Prima
Soggetto
Letteratura, Narrativa, Antologie filosofiche, Filosofia, Scrittura, Narrazione, Umanistica, Poetica, Poesia, Critica, Saggi, Memoria, Racconto, Racconti brevi, Raccontare, Verità, Storie, Romanzo breve, Romanzi, Vita, Morte, Dio, Narratività, Estetica, Pensiero filosofico, Aforismi, Amore, Favole, Finzione, Teatro, Raccolte, Attualità, Creatività, Linguaggio, Tempo, Mito, Teoretica, Esistenza, Divenire, Libri rari, Libri fuori catalogo
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sovracoperta
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Cosa accade quando i filosofi tornano a narrare? Senza allontanarsi dal loro cammino di conoscenza, alcuni pensatori si affidano in queste pagine al gesto narrativo. Il loro intento è di accostarsi con sempre maggiore approssimazione all'essenza delle cose. Alcune questioni che rivestono un rilievo decisivo nel pensiero contemporaneo lasciano la rassicurante forma saggistica e si aprono alle mobili strutture del racconto, all'emozione di una storia. Dodici autori si affidano alla narrazione per dare vita a un racconto ulteriore, che promette un senso più lontano di ciò che è rivelato, antecedente all'intelligibilità. Un elemento è comune a tutte le narrazioni che questo libro consegna al lettore: al linguaggio che designa, si oppone il linguaggio apofantico che non crea ma disvela, in un lasciar apparire senza presupporre una volontà causale. Queste storie vogliono far pensare a un fuoco fra le erbe di un campo. E in realtà ogni pagina possiede questo lontano lampeggiare. L'occhio ne subisce la forza. Ma è un fuoco che non sta lì per svuotare lo spazio periferico, bensì per dargli movimento ed equilibrio. Aprendoci alla possibilità di aggiungere finalmente una frase inedita al nostro discorso ripetitivo sul mondo.

Descrizione bibliografica
Titolo: Il racconto ulteriore Ovvero, il gesto narrativo
Autori Vari: Yves Bonnefoy, Roberta De Monticelli, Massimo Donà, Felix Duque, Aldo Giorgio Gargani, Sergio Givone, Philippe Lacoue-labarthe, Jean-luc Nancy, Antonio Prete, Carlo Sini, Andrea Tagliapietra, Vincenzo Vitiello
Curatore: Flavio Ermini
Editore: Bergamo: Moretti & Vitali, 2006
Lunghezza: 136 pagine; 22 cm
ISBN: 8871863933, 9788871863931
Collana: Volume 30 di Andar per storie. Le narrazioni della conoscenza
Soggetti: Letteratura Narrativa Antologie Filosofia Scrittura Narrazione filosofica Libri universitari Umanistica Antologie Poetica Poesia Critica Saggi Memoria Racconto Raccontare Spinoza Religione Fede Verità Apparenza Riflessioni filosofiche Erranza Errare Storie Romanzo breve Romanzi Vita Morte Dio Narratività Estetica Pensiero Aforismi Silenzio Amore Favole Incipit Finzione Teatro Maschera Hegel Raccolte Ricerca filosofica Attualità Gesto narrativo Creatività Creazione Linguaggio Tempo Mito Teoretica Etica Lettore Desiderio Esistenza Alterità Sogno Perfezione Atto Azione Divenire Materia Umanità Esperienza Dissipazione Metafora Ginevra Idea Stato Marionette Finzione narrativa Volontà di potenza Relazione con altri Storia Cultura Libri rari fuori catalogo Collezionismo Rarità Literature Fiction Anthologies Philosophy Writing Philosophical narration University books Humanities Anthologies Poetics Poetry Criticism Essays Memory Story Telling Religion Faith Truth Appearance Philosophical reflections Wandering Wandering Stories Short novel Novels Life Death God Narrativity Aesthetics Thought Aphorisms Silence Love Fables Fiction Theater Mask Collections Philosophical research Current events Narrative gesture Creativity Creation Language Time Myth Theoretical Ethics Reader Desire Existence Otherness Dream Perfection Act Action Becoming Matter Humanity Experience Dissipation Metaphor Geneva State Puppets Narrative fiction Will to power Relationship with others History Culture Rare books out of print Collectibles Rarity
Logo Maremagnum it