Libri antichi e moderni
Aa.Vv. (Autori Vari), Bernardino Cocchianella, Andrea Zanotti, A, Lceste Santini, Eugenio Melani, Emanuele Ascarelli, Mario Toscan, O, Anna Isolina Di Nola, Lucia Mazzola, Loredana Gianluca, Giuse, Ppe Caputo, Massimo Jasonni, Raffaele Botta, Daniela Piattelli
IL PREGIUDIZIO ANTISEMITICO IN ITALIA. A CURA DI GIUSEPPE CAPUTO
NEWTON COMPTON EDITORI, 1984
14,39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Il volume è il risultato di un gruppo di ricerca costituito presso l'Istituto di diritto pubblico dell'università di Roma. Accanto a contributi di natura strettamente giuridica (G. Caputo, Dalla libertà degli uguali alla libertà dei diversi (antisemitismo e teoria dei diritti di libertà), pp.147-162; M. Jasonni, Diritti delle minoranze e diritto delle formazioni sociali: “la minoranza ebraica”, pp.163-175; R. Botta, L'attuazione dei principi costituzionali e la condizione giuridica degli ebrei in Italia, pp.176-230; D. Piattelli, Proposta conclusiva, pp.231-240), il volume contiene diversi saggi in cui sono analizzate le manifestazioni o la pubblicistica antisemite, suddivise in tre filoni: a) l'antisemitismo di matrice neofascista (B. Cocchianella, L'antisemitismo nella cultura e nei comportamenti della Destra eversiva (1968-1978). Una ricerca sull'area veneto-emiliana, pp.13-38); b) l'antisemitismo di matrice cattolica (A. Zanotti, Le radici cattoliche dell'antisemitismo, pp.39-57; I. Di Nola, Il caso di Trani, pp.104-115); c) l'antisemitismo di sinistra (A. Santini, L'antisemitismo nella pubblicistica di sinistra, pp. 58-68; E. Melani, Sinistra marxista e antisemitismo, pp.69-75). E. Ascarelli e M. Toscano in Manifestazioni antisemitiche ed evoluzione politica in Italia. Prime osservazioni per un'analisi, pp. 76-103, forniscono poi un nutrito elenco di atteggiamenti o pubblicazioni dal contenuto antisemita. Due saggi sono infine dedicati ai pregiudizi antisemiti presenti nei libri di testo (L. Mazzola, Antisemitismo e scuola dell'obbligo: l'insegnamento della religione attraverso i libri di testo, pp. 116-130; L. Gianluca, Antisemitismo e scuola dell'obbligo: l'insegnamento della storia attraverso i libri di testo, pp. 131-143).
Questo libro si sforza di ricostruire – lungo l'arco di un decennio che va dalla data fatidica del 1968 giù giù fino agli anni di piombo della nostra storia recente - il panorama dell'incidenza del pregiudizio antisemitico in Italia. Senza avere la pretesa di fornire ricette che estirpino per sempre, con un colpo di bacchetta magica, il pregiudizio della vita collettiva, esso segnala con umile pazienza i sintomi molteplici di un male oscuro della società e cerca di trasformarli in stimolo per un ripensamento della teoria e della prassi della libertà. Sociologia, storia, antropologia, diritto, sono i pannelli di cui si compone questo complesso politico, il cui lavoro di ricerca è stato coordinato da Giuseppe Caputo che, formatosi alla scuola di Arturo Carlo Jemolo, ha condotto attività di ricerca presso molte università straniere ed è autore di numerosi saggi sui rapporti fra Stato e Chiesa e sui diritti delle confessioni religiose. Un pacato ma appassionato «cahier de doléance» della coscienza democratica di fronte al pregiudizio antisemitico; una strenua apologia del diritto dei singoli e dei gruppi ad essere diversi.
Interventi di: Bernardino Cocchianella, Andrea Zanotti, Alceste Santini, Eugenio Melani, Emanuele Ascarelli e Mario Toscano, Anna Isolina Di Nola, Lucia Mazzola, Loredana Gianluca, Giuseppe Caputo, Massimo Jasonni, Raffaele Botta, Daniela Piattelli.
Descrizione bibliografica
Titolo: Il Pregiudizio Antisemitico in Italia. La coscienza democratica di fronte al razzismo strisciante.
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Curatore: Giuseppe Caputo
Editore: Roma, Newton Compton Editori, Maggio 1984
Lunghezza: 242 pagine; 23 cm
Collana: Volume 162 di Paperbacks saggi
Soggetti: Politica, Ebraismo, Ebrei, Italia, Razzismo, Antisemitismo, Pregiudizio, Mentalità, Religione, Giudaismo, Discriminazione, Shoah, Olocausto, Sionismo, Israele, Estrema destra, Fascismo, Persecuzioni, Pogrom, Fascisti, Nazismo, Neonazismo, Stampa, Editoria, Media, Eversione, Cultura, Stereotipi, Analisi, Apologia, Razza, Cahiers de doléance, Psicologia, Scienze sociali, Società, Osservatorio, Anni di piombo, Dopoguerra, Violenze, Aggressioni, Anni Sessanta, Anni Settanta, Anni Ottanta, Anni Novanta, Sociologia, Libertà, Diritto, Diritti, Minoranze, Tutela, Stato, Chiesa, Cattolicesimo, Storia, Minoranza ebraica, Tutela, Costituzione, Veneto, Emilia Romagna, Gruppi e movimenti politici, Marxismo, Sinistra, Pedagogia, Educazione, Libri di testo, Scuola, Inchieste, Reportage, Rabbini, Sinagoghe, Luoghi di culto, Attentati, Incendi, Cronaca, Proteste, Stragi, Memoria collettiva, Sabra e Chatila, Palestina, Questione palestinese, Conflitto arabo-israeliano, Terra Santa, Gerusalemme, Messia, Ideologie, Abramo, Isaia, Giuda, Giacobbe, Mosè, Terrorismo, Profughi, Occupazione, Dialettica, De Gaulle, Vichy, Hitler, Germania, Maurras, Jesi, Affare Dreyfus, Action française, Francia, la Rochelle, Sillabo, Protocolli dei Savi di Sion, Sillabo, Robert Brasillac, Hernest Psichari, Bobbio, Gentile, Gioacchino Volpe, Matrice cattolica, Sterminio, Deicidio, Sionismo, Intolleranza, Manifestazioni antisemitiche, Camicie brune, Terracini, Lotta Continua, Mario Missiroli, Popolo eletto, Dio, Poliakov, Barth, Nuovo Testamento, Esodo, Liberazione, Bibbia, Salvezza, Gesù, Fubini, Confessioni religiose, Comunità, Arturo Carlo Jemolo, Renzo De Felice, Levinson, Horkheimer, Adorno, Lamberto Borghi, Antonio Carbonaro, Comunicazione sociale, Libri Vintage Fuori catalogo, Riferimento, Cultura ebraica, Consultazione, Politics, Judaism, Jews, Italy, Racism, Antisemitism, Prejudice, Mentality, Religion, Judaism, Discrimination, Holocaust, Zionism, Israel, Far right, Fascism, Persecutions, Fascists, Nazism, Neo-Nazism, Press, Publishing, Eversion, Culture, Stereotypes, Analysis, Apology, Race, Psychology, Social sciences, Society, Observatory, Years of lead, Post-war, Violence, Aggression, Sixties, Seventies, Eighties, Nineties, Sociology, Freedom, Law, Rights, Minorities, Protection, State, Church, Catholicism, History, Jewish minority, Protection, Constitution, Veneto, Emilia Romagna, Political groups and movements, Marxism, Left, Pedagogy, Education, Textbooks, School, Inquiries, Rabbis, Synagogues, Places of worship, Attacks, Fires, Chronicle, Protests, Massacres, Collective memory, Palestine, Palestinian question, Arab-Israeli conflict, Holy Land, Jerusalem, Messiah, Ideologies, Abraham, Isaiah, Judas, Jacob, Moses, Refugees, Occupation, Dialectic, Germany, France, Protocols of the Elders of Zion, Syllabus, Catholic matrix, Extermination, Deicide, Zionism, Intolerance, Anti-Semitic demonstrations, Brownshirts, Chosen people, God, New Testament, Exodus, Liberation, Bible, Salvation, Jesus, Religious confessions, Community, Social communication, Out of print books, Reference, Jewish culture, Consultation