


Libri antichi e moderni
IL PATALOGO 27.ANNUARIO DEL TEATRO 2004,Ubulibri[Franco Quadri
21,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
IL PATALOGO 27.
ANNUARIO DEL TEATRO 2004.
PER ESEMPIO, IL CORPO E LA PAROLA.
Ubulibri, Milano 2004,
brossura, 2x24 cm., pp.322,
Direzione editoriale di Franco Quadri,
traduzioni dal tedesco di Charlotte Mei,
dal francese di Alberto Santini e di
Tania Rainini,
numerose illustrazioni in bianco e nero,
peso: kg.1,1
cod.2694
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
INDICE
La stagione 2003/2004
15 Repertorio di un anno
a cura di Monica Sessa Vitali e Barbara Panzeri
con la collaborazione di Antonella Cagali e Giulia Mirandola
(elenco, dati, materiali degli spettacoli prodotti e rappresentati in Italia nel corso della stagione)
Premi Ubu
141 Referendum Ubu 2004
(Hanno votato: Fabio Acca, Carmelo Alberti, Sergio Ariotti, Antonio Audino, Sandro Avanzo,
Roberto Barbolini, Rossella Battisti, Mario Brandolin, Giorgio Sebastiano Brizio, Claudia Cannella,
Roberto Canziani, Moreno Cerquetelli, Antonella Chini, Rita Cirio, Franco Cordelli, Titti Danese,
Stefano De Stefano, Luca Doninelli, Siro Ferrone, Enrico Fiore, Goffredo Fofi, Nico Garrone, Gastone Geron,
Piergiorgio Giacché, Maria Grazia Gregori, Enrico Groppali, Mario Cervio Gualersi, Gerardo Guccini,
Osvaldo Guerrieri, Carlo Infante, Fausto Malcovati, Gianni Manzella, Enrico Marcotti, Massimo Marino,
Claudio Meldolesi, Andrea Nanni, Valeria Ottolenghi, Renato Palazzi, Carlo Maria Pensa, Paolo Petroni,
Oliviero Ponte di Pino, Magda Poli, Walter Porcedda, Andrea Porcheddu, Franco Quadri, Domenico Rigotti,
Rodolfo Sacchettini, Attilio Scarpellini, Enzo Siciliano, Mariateresa Surianello, Francesco Tei,
Gian Maria Tosatti, Cristina Ventrucci, Ettore Zocaro)
152 I Premi Ubu 2004
158 Premio Francesca Alinovi 2004
Vetrina di una stagione
159 Convegni
a cura di Daniele Aluigi
con la collaborazione di Giulia Mirandola
165 Libri
a cura di Barbara Panzeri e Marina Dammacco
170 Mostre
a cura di Daniele Aluigi
con la collaborazione di Giulia Mirandola
176 Premi
a cura di Daniele Aluigi
con la collaborazione di Giulia Mirandola
I festival
185 I festival in Italia
a cura di Leonardo Mello
185 Sezione autunno/inverno: Ammutinamenti, Apritiscena, A teatro nelle case, Autrici a confronto, Benevento
Città Spettacolo, La Biennale di Venezia, Circumnavigando Festival, Colloqui con Y, Costante cambiamento,
Crisalide, Danza urbana, Dissonanze, Emozioni, Enzimi, Festival dei Teatri d’Europa, Festivaletteratura,
Generazioni Festival, Gialloluna Neronotte, Incanti, Limen, Metamorfosi, Natura Dèi Teatri, Netmage,
Oltre90, Orestiadi di Gibellina, Oriente Occidente, Quartieri dell’Arte, Romaeuropa, Scena Prima, Segni
Barocchi Festival, Teatri e contesti 2003, Il teatro dei luoghi, Teatro Olimpico di Vicenza, Temps d’Images,
Tis Festival, Torinodanza, Trame d’autore, Transart, UOVO performing arts festival, Le vie dei festival (Roma),
Le vie dei festival (Modena), Zona Franca
197 Sezione primavera/estate: Agosto Corcianese, Aquilegia Blu, Armunia, Astiteatro, Festival Teatrale di Borgio
Verezzi, Il Cavaliere Azzurro Festival, Civitanova Danza, Festival delle Colline Torinesi, Cruciflxus Festival
di primavera, Danae, Da vicino nessuno è normale, Drodesera, Festival dei Due Mondi, Emozioni, Estate
a Radicondoli, Estate Teatrale Veronese, Fabbrica Europa, Festa d’Africa Festival, Festa internazionale
del circo contemporaneo, Festival di Villa Faraldi, Festival Internazionale sullo Spettacolo Contemporaneo,
Festival in una notte d’estate, La Francia si muove, Garofano Verde, Filo d’Arianna Festival, I giardini di Xpò,
Giornate dei Diritti Umani, Festival Internazionale Inteatro, Intercity Sào Paulo, Istituto Nazionale del Dramma
Antico, Lavori in pelle, Maggio dei nuovi teatri, Mercantia, Metamorfosifestival, MittelFest, Naturalmente arte,
Nuovi scenari italiani, Odissea, OperaEstate, Orestiadi di Gibellina, Ostia Antica, Piccoli fuochi, Racconti al parco,
Raccordi, Ravello Festival,Ravenna Festival, Santarcangelo dei Teatri, Segnalemosso, Segnali, SuperUovo,
Suq a Genova, Taormina Arte, Teatri dello sport, Teatri in città, Teatro Festival Parma, Todi Arte Festival,
Torinodanza, Tracce di teatro d’autore, Trend, TTV Festival, Festival della Val d’Orcia, Festival Internazionale
di Montalcino, La Versiliana, Vita nel parco, Volterrateatro
219 Festival nel mondo
a cura di Luca Scarlini
219 La Bàtie-Festival de Genève, Bergen International Festival, Berliner Festwochen, BITE (Barbican International
Theatre Events), Bitef, Chichester Festival Theatre, Edinburgh International Festival, Festival Bellone
Brigittines, Festival d'Automne, Festival dAvignon, Festival de Almada, Festival dei Teatri d'Europa, Festival
Dialog, Festival di Primavera Festival Internacional de teatro classico de Almagro, Festival La Alternativa,
FestiValletti, Grec, Het Theater Festival, Holland Festival, Humana Festival of New American Plays,
International Istanbul Theatre Festival, International Meeting on Ancient Greek Drama (Delfi), International
Playwriting Festival, kunstenFestivaldesarts di Bruxelles, La Mousson d’été , LIFT London International Festival
of Theatre, Neue Stücke aus Europa Theater Biennale di Wiesbaden, Portogofone-Portogofonia, Ruhr Triennale,
Salzburger Festpiele, Shell Connections, Steirisc[:her:]bst, Sterijno Pozorije, Theatertreffen, Théâtres du Monde
(Montréal), Valencia escena oberta, Wiener Festwochen, Zürcher Theater Spektakel
232 Per esempio, il corpo e la parola
Speciale 2004
a cura di Franco Quadri e Renata Molinari
234 Introduzione
di Franco Quadri
236 Un percorso a due guide: Projet Thierry Salmon
236 Maeterlinck secondo Marleau. “Les Aveugles, una fantasmagoria tecnologica”
Intervista di Louise Ismert
237 L’immagine del corpo nell’opera di Jan Fabre
di Luk Van den Dries
239 Diario di bordo di “Sudore e lacrime”
a cura di Antoine Oppenheim
242 La non-azione come principio per un lavoro d’attore
testimonianza di Denis Marleau e Stéphanie Jasmin
245 Dal diario di bordo: “Maeterlinck, presenza/assenza dell’attore”
di Celine Poulat Lombardi
247 Quante volte in un anno ‘Titus Andronicus”
247 Una pièce sui rapporti Nord-Sud
di Heiner Müller
248 Una storia di tempi meschini che si finge una tragedia
(Titus alla Cornucopia di Lisbona)
di Luis Miguel Cintra
249 E grazie a Müller il testo parla di noi
(Anatomia alla Cornucopia di Lisbona)
di Luis Miguel Cintra
250 La lingua dei morti sul tavolo anatomico
di Heiner Müller
250 Anatomia Titus 2004: e alla fine arrivano i ceceni
(Lo spettacolo di Simons a Monaco)
di Franz Wille
251 II teatro della crudeltà entra nel circo
(Il Titus di Roberto Ciulli al Theater der Ruhr di Mühlheim)
di Gerhard Preußer
253 Un mistero medievale ovvero le mani e la lingua
(Il Titus di Lukas Hemleb al Théâtre de Gennevilliers)
254 Dal Titus alla tragedia
di Evelyne Ertel
256 La tragedia come mito o come ricerca
256 Una Medea doppia: umana e non umana
di Peter Stein
259 Edipo come uno di noi e Colono come democrazia
di Mario Mortone
260 “Le rane” di Aristofane in una città degli inferi sconvolta dal traffico
Conversazione con Luca Ronconi di Maria Grazia Gregori
262 Tucidide denuncia il degrado di Atene
Conversazione con Luca Ronconi di Maria Grazia Gregori
263 Al Festival di Delfi Sofocle compie 2500 anni
di Franco Quadri
263 Una nuova sorpresa giapponese
di Robert Quitta
264 L’attualizzazione della tragedia: un Eracle terrorista per Crimp
di Martin Crimp
265 Alcesti in teatro: la recita dell’esilio
Intervista a Giovanni Raboni a cura di Maria Grazia Gregori
266 La tragedia visionaria del Teatrino Clandestino
268 La Tragedia Endogonidia o l’afasia della Storia
268 Una lettera di San Paolo ai Londinesi nel ciclo infernale di
di Celine Astrié
270 II gioco delle illusioni e dei doppi a Marsiglia in M.#10
di Nicolas Ridout
274 II punto di Romeo Castellucci
275 L’ombra di Pasolini
275 I Motus in viaggio da ‘Teorema” a “Petrolio”
dentro e fuori dallo schermo verso “L’ospite”
di Enrico Casagrande e Daniela Nicolò
276 “Come un cane senza padrone” la tappa intermedia
278 “’Na specie de cadavere lunghissimo” per Fabrizio Gifuni uno e due
279 “Ubu Roi” una tragicommedia per tutte le stagioni
di Jean Baudrillard
281 Ancora e sempre Muller per Egumteatro
di Annalisa Bianco e Virginio Liberti
282 “I La Galigo” di Robert Wilson
l’utopia che viene da lontano
di Franco Quadri
In memoria
285 Fin de partie
a cura di Leonardo Mello
Giuliano Baioni, Alan Bates, Carlo Battistoni, Laura Betti, Pedro Bloch, Norberto Bobbio, Marion Brando,
Henri Cartier-Bresson, Ray Charles, Mohamed Choukri, Franco Corelli, Dadamaino, Oreste Del Buono,
Carlo Di Palma, Benito Falconieri, Gabriella Ferri, Antonio Gades, Marco Gagliardo, Alessandra Galante
Garrone, Alessandro Galante Garrone, Cesare Garboli, Nicolaj Ghiaurov, Spalding Gray, Elia Kazan, Carlos
Kleiber, Jean Lefèbvre, Stefano Lescovelli, Mario Licalsi, Riccardo Malipiero, Nino Manfredi, Lino Micciché,
Bob Monkhouse, Aldo Nicolaj, Gene Anthony Ray, Serge Reggiani, Madeleine Robinson, Delia Scala, Hubert
Selby jr, Romolo Siena, Ingrid Thulin, Peter Ustinov, Walter Valdi, Manuel Vázquez Montalbán, Dino Verde
293 Indice dei titoli e dei nomi (fino a p. 231)