Libri antichi e moderni
Fausto Montanari
IL MONDO DI DANTE
EDINDUSTRIA, 1966
10,79 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
A sette secoli dalla nascita di Dante si può constatare come in ogni parte del mondo la sua fama si estende, la conoscenza della sua opera si approfondisce. Ma da quanti Italiani essa è ancora più ammirata che amata? Eppure siamo i soli in grado d'intenderne in pieno la folgorante bellezza del linguaggio poetico. Un linguaggio che è un miracolo di compiutezza espressiva, tanto più che vede la luce in un tempo in cui non era ancora certo se bisognasse scrivere in latino o in italiano.
Dal Trecento a oggi, in ogni periodo storico la figura e l'opera di Dante sono state interpretate in modo diverso. Basterebbe questo fatto a rivelarne la perenne novità e vitalità. Affrontare Dante significa porsi i problemi che lui si pone; la vita e la morte, l'ordine universale quale appare in ogni cosa, l'armonia e l'unità sovranazionale turbate dagli interessi particolari degli individui e degli Stati. Uomo tra gli uomini, impegnato in un'azione politica ispirata a idee spesso discordi dalla realtà del suo tempo e a un'inflessibile dignità morale, viene respinto dalla sua Firenze, accetta l'esilio e intraprende la creazione della Commedia per ritrovare la ragione di tutte le cose. La critica moderna ha lavorato in profondità, per vie diverse e contrastanti, per rendere più limpida e piena la comprensione del mondo di Dante.
Questo libro vuoi essere un semplice itinerario. Per far nascere in quanti finora non l'hanno avuto il desiderio di entrare in confidenza con il nostro maggior poeta. E, d'altro lato, per integrare i contatti con Dante che la scuola consente e creare, nello stesso ambito familiare, una nuova occasione di dialogo fra chi lavora e chi studia.
Fausto Montanari, nato a Viterbo nel 1907, è ordinario di letteratura italiana nell'Istituto Universitario di Magistero a Genova.
Ha pubblicato un commento alla Divina Commedia di Dante, e altri volumi di critica: Silvio Pellico (1935); Introduzione alla critica letteraria (1936); Francesco De Sanctis (1939); Riserve su l'Umanesimo (1943); La poesia del Machiavelli (1953); Studi sul Canzoniere del Petrarca (1958); L'esperienza poetica di Dante (1959).
Un itinerario, per far nascere, in quanti ancora non sia scaturito, il desiderio di conoscenza del sommo poeta. Volume pubblicato per Italsider, in sostituzione della strenna annuale ai dipendenti fu fondata una collana a disposizione dei dipendenti.
Descrizione bibliografica
Titolo: Il mondo di Dante
Autore: Fausto Montanari
Editore: Roma: Edindustria Editoriale, 1966
Lunghezza: VI, 261 pagine; 19 cm.
Collana: Volume 49 di Italsider
Soggetti: Alighieri, Dante, Critica letteraria, Classici, Studi letterari, Commedia, Inferno, Purgatorio, Paradiso, Filologia, Simbolismo, Esegesi, Limbo, Virgilio, Beatrice, Ulisse, Brunetto Latini, Conte Ugolino, Guido Da Montefeltro, Stazio, Empireo, Purgatorio, Inferno, Paradiso, Caronte, Mario Casella, Letteratura Italiana, Storia, Dante Alighieri Duecento Rime Poesia, Convivio, Divina Commedia, Vita Nuova, Amore Cortese, Allegorie, Farinata Degli Uberti, Paolo e Francesca, Trecento, Latino, Volgare, Lingua