Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pierluigi Bonifazi, Alessio Zenone

Il mitreo di San Valentino. Le origini degli umbri e i sotterranei di Terni

Youcanprint, 2024

19,00 € 20,00 €

Borè S.r.l.

(Tricase, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2024
ISBN
9791222762760
Autore
Pierluigi Bonifazi, Alessio Zenone
Pagine
148
Editori
Youcanprint
Soggetto
Storia dell’arte, Terni
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Nel colle valentiniano, nel quartiere della basilica di San Valentino, il famoso santo patrono della città di Terni conosciuto in tutto il mondo come santo protettore degli innamorati, proprio sotto la basilica e l'ex convento (ora sede universitaria), ad una profondità di diversi metri, sono situati dei locali sotterranei dalla forma strana, architettonicamente e geometricamente precisa con le sue tante nicchie. Questi ipogei sono di antichissima fattura ed erano stati utilizzati durante i secoli forse con rilevanti finalità. Da una mappa fatta oltre 40 anni fa da un gruppo speleologico di volontari, vista la sua forma inequivocabilmente rimarchevole, sembra proprio aver avuto una destinazione importante anche se ormai consegnata alla damnatio memoriae soprattutto dopo che il suo ingresso è stato murato con la scusa di una improbabile sicurezza. Con questo studio vogliamo riportarlo alla luce ed all'attenzione di tutti presentandolo come il "Mitreo di San Valentino". L'umbria ed il ternano sono colmi di prove che ci riportano all'adorazione del dio Mitra ma solo un mitreo, quello di Spoleto, risulta essere certo, anche se malauguratamente ormai abbandonato. Anche il mitreo di Terni deve essere riconsegnato alla storia superando l'oblio in cui è stato relegato!
Logo Maremagnum it