Dettagli
Anno di pubblicazione
2021
Luogo di stampa
Milano/Bologna
Editori
Silvana Editoriale e Fondazione Zeri
Curatore
Andrea Bacchi,Daniele Benati E Mauro Natale
Stato di conservazione
Nuovo
Descrizione
Il mestiere del conoscitore. Federico Zeri COLLANAFondazione Federico Zeri A CURA DIAndrea Bacchi, Daniele Benati, Mauro Natale RILEGATURA Brossura con alette DIMENSIONI16,5 x 24 cm PAGINE464 ILLUSTRAZIONI290 LINGUAItaliano ANNO2021 ISBN9788836647514 PREZZO? 50,00 Nel 2018 la Fondazione Federico Zeri ha dedicato il corso annuale di alta formazione sui grandi conoscitori della storia dell'arte al suo illustre fondatore, di cui quest'anno ricorre il centenario della nascita. La pubblicazione di quegli interventi si inserisce dunque nel calendario degli eventi celebrativi. I contributi qui raccolti, scritti da sedici importanti studiosi, riflettono l'ampiezza degli interessi e del raggio d'azione di Zeri. Essi spaziano infatti dalla rievocazione delle riscoperte e dei dibattiti principali di cui egli è stato protagonista (dalla questione Giotto-Cavallini a Carlo Crivelli, da Donato de' Bardi alla pittura dell'Italia centrale e meridionale, dallo Pseudo-Rinascimento alla pittura della Controriforma), alle riflessioni sulla sua magistrale padronanza degli strumenti della connoisseurship (la ricostruzione di polittici smembrati, i casi del Maestro delle Tavole Barberini e del Maestro dei Baldraccani, gli eccentrici fiorentini, il giovane Bernini) e al suo interesse per il censimento e la catalogazione del patrimonio artistico nazionale (i cataloghi di collezioni italiane, il repertorio della Natura morta). Non manca un affondo sulla sua scrittura scientifica, sobria e icastica in aperta reazione a quella elaborata da Roberto Longhi. Una pluralità di voci e strumenti a conferma della centralità di Zeri nel dibattito storico-artistico della seconda metà del Novecento. SOMMARIO Introduzione Andrea Bacchi Parole e cose. Considerazioni su Federico Zeri scrittore Marco Collareta Federico Zeri: le strade fra Giotto e Cavallini Serena Romano Filologia ricostruttiva. La sfida scientifica e divulgativa di Federico Zeri verso il 1960, tra storiografia italiana e anglosassone Andrea De Marchi Amore per la periferia. Tardogotico carezzevole e virulento tra Umbria, Marche, Lazio Mauro Minardi Le geografie di Federico Zeri e Donato de' Bardi Mauro Natale Due dipinti, la filologia e. due nomi: a proposito di un 'errore' di Federico Zeri Neville Rowley Tra Rinascimento e Pseudo-Rinascimento. La pittura senese del Quattrocento negli scritti di Federico Zeri Alessandro Angelini Zeri e Crivelli, un filo rosso Emanuela Daffra Raccontare un pittore attraverso l'attribuzione: il Maestro dei Baldraccani Daniele Benati Federico Zeri e la pittura nel Regno di Napoli tra Quattro e Cinquecento. Una linea Riccardo Naldi Federico Zeri, i pittori eccentrici fiorentini e il Manierismo Carlo Falciani Pittura e Controriforma: il contributo di Federico Zeri alla ricostruzione della tarda Maniera romana Patrizia Tosini Il Maestro di Hartford e i primi tempi di Caravaggio a Roma Alessandro Morandotti Il conoscitore laconico: Federico Zeri e i due Bernini Andrea Bacchi Federico Zeri e il Seicento in pittura Alessandro Brogi Un catalogo normativo: la Galleria Spada Liliana Barroero - codice articolo - Language : Italian text Coll. : B 118