Libri antichi e moderni
Luigi Capuana
IL MARCHESE DI ROCCAVERDINA
ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI, 1982
8,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Il marchese di Roccaverdina, pubblicato a Milano dall'editore Treves nel 1901, è il capolavoro di Luigi Capuana e sancisce un "ritorno" alle origini veriste del suo autore, dopo tentativi narrativi sperimentali a sfondo psicologico come Profumo (1892).
Il marchese di Roccaverdina fonde ambientazioni veriste con una storia di dannazione e di analisi delle passioni estreme. Sfondo della vicenda, un'ottima rappresentazione della Sicilia contadina e feudale. Capuana riesce ad equilibrare le tecniche narrative veriste con un'attenta ricerca psicologica, senza dimenticare l'apertura al soprannaturale e all'esperienza spiritica: quest'ultima è direttamente rappresentata da don Aquilante, avvocato personale del marchese. Anche se giustamente considerato l'ultimo romanzo verista, il debito verso la narrativa di tipo psicologico alla Dostoevskij rimane enorme. Il marchese di Roccaverdina è un'ottima sintesi dei diversi - e a volte contraddittori - interessi culturali del suo autore, fedele non solo al verismo ma anche aperto alle nuove correnti letterarie europee.
Descrizione bibliografica
Titolo: Il marchese di Roccaverdina
Autore: Luigi Capuana
Introduzione di: Geno Pampaloni
Editore: Novara: Istituto geografico De Agostini, 1982
Lunghezza: 253 pagine; 21 cm
Collana: Capolavori della Narrativa
Soggetti: Letteratura italiana, Classici, Novecento, Romanzi sociali, Sicilia, Verismo, Gelosia, Naturalismo, Don Aquilante, Cavalier Pergola, Don Silvio la Ciura, Zosima Mugnos, Agrippina Solmo, Società Agraria, progresso socio-economico post-unitario, Rocco Criscione, Maluomini, Scrittori veristi, Catania, Mineo, Unità, Regno, Sud, Meridione, Ottocento
Parole e frasi comuni
Agrippina Solmo ammazzato Banco di Sicilia bisogno botti buttata Capuana casa Casaccio Casalicchio Casino Catania cavalier Pergola cavaliere compare Santi contadini credere Cristo Crocifisso cugino Pergola cuore don Aquilante don Silvio donna Dostoevskij dottor Meccio esclamò fichi d'India figlia gente Gesù Cristo giurati labbra lasciato letto Luigi Capuana male mamma Grazia mano marchese di Roccaverdina Margitello marito massaio mente moglie morte mule nepote notaio Mazza notte occhi padre parole passato paura piedi Pirandello poveretta prete Ràbbato racconti ragione rispose Roccaver Rocco Criscione Shakespeare signora Mugnos soggiunse soltanto sposare stanza testa Titta tutt'a un tratto ulive vecchio voscenza voscenzal zia baronessa zio don Tindaro Zòsima