
Libri antichi e moderni
Zipoli, Perlone, Lamoni, Puccio [Pseud. Di Lippi, Filippo, E Minucci, Paolo]
Il malmantile racquistato di Perlone Zipoli colle note di Puccio Lamoni e d'altri
nella stamperia di Michele Nestenus e Francesco Moücke, 1731
280,00 €
ORSI LIBRI di Federico Orsi Libraio Antiquario
(Milano, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Anno di pubblicazione
1731
Luogo di stampa
In Firenze
Autore
Zipoli, Perlone, Lamoni, Puccio [Pseud. Di Lippi, Filippo, E Minucci, Paolo]
Editori
nella stamperia di Michele Nestenus e Francesco Moücke
Lingue
Italiano
Descrizione
In-4, solo la prima parte in 1 volume, pp. xxxxviii, 413, [1] (manca l’ultima bianca); con 4 c. di tav. fuori testo (frontespizio inciso, ritratti dei due autori, di cui uno ripiegato più volte, una tavola schematica). Legatura coeva in tutta pergamena con titoli manoscritti al dorso, antiche note di possesso alle sguardie. Frontespizio con titolo stampato in rosso e nero con bella vignetta in rame, 6 vignette silografiche a mo’ di finalini (una alla fine dell’avviso al lettore di Antommaria Biscioni, le altre alla fine ci ciascuno dei 5 canti), belle testatine figurate e finalini in rame, grande capolettera in rame ad aprire la dedicatoria a Vincenzio Antinori da parte di Carlo Maria Carlieri. Altre dedicatorie, a Francesco Maria e Leopoldo de’ Medici, e una vita di Paolo Minucci. Qualche testimonianza. Testo in carattere romano su una colonna, commento a due colonne. Un po’ di corsivo. Antica annotazione manoscritta in fine. Qualche brunitura leggera, restauro cartaceo originale a uno strappo alla carta 2b3, effettuato poco prima della stampa e sul quale è stato direttamente stampato il testo. Con note di Antonio Maria Biscioni e Antonio Maria Salvini. Terza edizione (la 1° nel 1676 e la 2° nel 1688) di questa celebre opera, ovvero una burlesca parodia della 'Gerusalemme Liberata'. Testo importante dal punto di vista linguistico perché l'autore, che fu poeta e pittore (1606-1665), vi ha raccolto la lingua viva del popolo fiorentino alla metà del secolo XVII.
Gamba 596. Canal, Testi di lingua, n. 674. Razzolini-Bacchi della Lega, p. 200-201. Perlone Zipoli e Puccio Lamoni sono gli pseudonimi di Lorenzo Lippi e Paolo Minucci. Cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, II, p. 329
Gamba 596. Canal, Testi di lingua, n. 674. Razzolini-Bacchi della Lega, p. 200-201. Perlone Zipoli e Puccio Lamoni sono gli pseudonimi di Lorenzo Lippi e Paolo Minucci. Cfr. Melzi, G. Anonime e pseudonime, II, p. 329