Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

May, Renato, ,May, Renato

Il linguaggio del film

Milano - s.L., Poligono Società Editrice (Via Cesare Battisti, 1947

35,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1947
Luogo di stampa
Milano - s.L.
Autore
May, Renato
Pagine
206
Editori
Milano - s.L., Poligono Società Editrice (Via Cesare Battisti
Curatore
,May, Renato
Soggetto
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Used

Descrizione

I ed.. Biblioteca Cinematografica, prima Serie, a cura di Glauco Viazzi: Saggi critici, vol. 3. VIII / 206 / brossura/ sovraccoperta in carta con grafica in b/grigio e con titoli in nero (primo piatto illustrato in rosso/verde: forbice e pellicola. L. Veronesi). Con illustrazioni in nero nel testo e f.t. e in b/n f.t.. Impaginazione L. Veronesi. Stato buono (usura della sovraccoperta, in particolare ai margini e all'ultimo piatto - pagine brunite, in particolare ai margini). Indice: Premessa (Roma, gennaio 1947) - Preliminari (Relatività della tecnica in funzione espressiva - Percezione del film, e generalità sul montaggio - Nascita del montaggio - Relatività della ripresa) - Montaggio nel quadro (Metodi d'espressione attraverso l'inquadratura - Inclinazione del quadro - Angolazione - Figurazione - Nozioni complementari - La distanza cinematografica - Movimenti di macchina, e movimenti di scena - Illuminazione - Trucchi di scena - Conclusioni) - Montaggio tecnico (Evoluzione del montaggio - Tecnica del montaggio - Montaggio per esterno - Lo spazzio nel quadro) - Montaggio continuo (Relazione fra le angolazioni - Ingrandimento e riduzione - Attacco sul movimento - Controcampo - Angolazioni oggettive e soggettive - Angolazioni contigue - Angolazioni corrispondenti - Inserti e angolazioni arbitrarie - Esempi vari) - Montaggio discontinuo (Passaggi - Meccanica dell'attenzione - Idealità di tempo e di spazio - Sovrimpressione e montaggio nascosto) - Montaggio creativo (Montaggio ritmico - Estetica: movimenti creativi - Creazione della narrazione, degli effetti, della recitazione, ecc. - pratica del montaggio - Sonoro, colore, stereoscopia) - Conclusione - Note - Bibliografia.
Logo Maremagnum it