Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Tasso Torquato

Il Goffredo, ovvero Gerusalemme liberata. Nuova edizione arricchita di figure in rame e annotazioni dell'Autore. Colla vita dell'Autore Tomi Primo & Secondo

Presso Antonio Groppo, 1760-1761

2000,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1760-1761
Luogo di stampa
In Venetia
Autore
Tasso Torquato
Editori
Presso Antonio Groppo
Soggetto
Letteratura Italiana, Illustrati del '700, Poesia epica e cavalleresca
Descrizione
*Hardcover
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

2 volumi in-4° (29x22 cm), pp. (2) XXX, 364; XII, 360, in legatura d' inizio ottocento in mezza pelle con angoli, titoli e tomaisons su tasselli ai dorsi, piatti carta spugnata, tagli spruzzati rossi. Al primo volume tavola calcografica allegorica al controfrontespizio, vignetta al frontespizio, fronte della p. III ritratto in ovale del Tasso inciso da Jacopo Leonardi da invezione di Pietro Novelli (il ritratto è desunto dal celebre dipinto di Annibale Carracci), 10 magnifiche tavole calcografiche a p. pagina incise da J. Leonardis dai disegni di Bernardo Castello per l'edizione del 1617; al secondo volume vignetta al frontespizio e 10 tavole a piena pagina. Gli argomenti sono racchiusi entro eleganti bordure ornamentali incise e il capolettera di ogni canto è finemente istoriato ed inciso in rame. 95 scene del poema sono inoltre illustrate da finissime calcografie a mezza pagina, frammezzate al testo, incise dal Leonardis dai disegni del Novelli. Ottimo esemplare genuino. Elegantissima edizione settecentesca del capolavoro tassiano, considerata una delle migliori del XVIII secolo per la ricchezza e bellezza dei rami. In fine a ciascun volume sono presenti le 'Annotazioni' di Scipione Gentili e le 'Osservazioni' di Giulio Guastavini sui luoghi del poema imitati da antichi scrittori. 'Questa edizione merita di essere annoverata fra le più belle ed ornate che si abbiano della Gerusalemme, non essendosi dallo Stampatore risparmiata diligenza, nè spesa, per renderla vaga e singolare nel suo genere. Ella è ricchissima, più che altra, di rami' (Serassi).' Raccolta Tassiana di Bergamo, A, 270: 'Questa edizione merita di essere annoverata tra le più belle ed ornate che si abbiano della Gerusalemme'. Morazzoni, p. 228. Gamba, 948, p. 285: '.Molto meglio è aiutata dalle stampe la invenzione del poeta quando è dato campo al pittore di rendere le invenzioni varie, libere e adattate ad un fatto principale'. Serassi, II, 406. Guidi, p. 41. Lapiccirella, 235. Lanckoronska, 241. Brunet, V, 666. Graesse, VII, 33. Sander, 1895. De Grassi, p. 200. Gasparrini / Leporace, 71.
Logo Maremagnum it