Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Achille Mauri, Carlo Grolli

Il Giovedi'. Lettura pei giovanetti. Volume primo e secondo della prima annata

Tipografia e Libreria Pirotta e C., 1836

100,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)
Chiusi per ferie fino al 07 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1836
Luogo di stampa
Milano
Autore
Achille Mauri, Carlo Grolli
Editori
Tipografia e Libreria Pirotta e C.
Soggetto
simple, letture per ragazzi, educazione

Descrizione

2 volumi in 8 rilegati in un tomo (cm 16,5 x 24,5), pp. (6) + 496 (numerazione continua per entrambi i volumi). Legatura coeva in piena tela con aloni ai piatti. La prima annata completa suddivisa in due volumi, uno a semestre (dal numero 1 al numero 26 e dal numero 27 al numero 61) di questa rivista di letture per i ragazzi curata da Achille Mauri e Carlo Grolli. "A rendere ben accetto il 'Giovedi', lettura pei giovanetti' deve bastare il nome del suo principale compilatore Achille Mauri. Quasi d'ogni scienza si abbella questo giornale ma segnatamente di letteratura, fisica, storia naturale e civile, geografia, scienze filosofiche e morali: evvi qualcosa di religione, qualcosa di grammatica e financo di galateo. A renderlo piu' caro a quell'eta' alla quale e' consacrato, a quando a quando vi fanno bella mostra alcune soavi e dilicate poesie, altre originali dello stesso Mauri, altre per lui recate in bell'idioma italiano da lingue straniere. E fra le originali dell'annata seconda ora in corso vuolsi rammentare un Inno per la cessazione del Cholera in Milano ed una cantata sulla Risurrezione. Le lezioni poi di letteratura rivelano nello scrittore un giudizioso sentire congiunto a non comune criterio pel bello: in esse trovi ispiegate alcune teorie di belle lettere, e confermate con esempi di autori antichi e recenti: trovi discorsa l'origine della nostra lingua, il successivo di lei perfezionamento, e il grado a cui fu recata dai nostri primi letterari splendori : vi trovi inculcato lo studio dell'idioma latino a questi giorni quasi venuto in ischifo come disutile e pernicioso." (Biblioteca italiana, 1837, p. 375).
Logo Maremagnum it