Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Beonio Brocchieri Vittorio (Lodi 1902-1979)

IL FUOCO del SABBATO. Tre atti. [Dramma scritto da un grande giornalista che nel 1938 aveva aderito al razzista "Manifesto della razza"].

Ceschina, 1956

30,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1956
Luogo di stampa
Milano
Autore
Beonio Brocchieri Vittorio (Lodi 1902-1979)
Editori
Ceschina
Soggetto
Ebraica - Sionismo - Antisemitismo
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° (cm. 21,5x14,2), pp. XXXIII, 119. Bross. edit. a risvolti, con efficacissima elaborazione grafica a colori del candelabro a sette braccia (probabilmente del vulcanico Autore). Intonso. Carta brunita ai bordi. CONSERVATA la scheda edit. Una sguardia stacc. Dedica a stampa al tipografo torinese Carlo Emanuele BONA. Scritto dopo un soggiorno-studio in Israele, da un giornalista che, si noti bene - aveva firmato nel 1938 il "Manifesto sulla razza" aderendo "de facto" alle leggi razziali contro gli italiani di religione ebraica (wiki), il dramma espone (ma non risolve) il PROBLEMA EBRAICO (il ghetto, l'antisemitismo, il rifiuto dell' "assimillazione", l'Olocausto, la "necessità disperata del Sionismo", lo Stato d'Israele). L'incredibile mitico BEONIO BROCCHIERI, pioniere dell’aviazione, esploratore e viaggiatore, a 24 anni docente a Pavia, scrittore, traduttore, illustratore.
Logo Maremagnum it