Dettagli
Anno di pubblicazione
1954
Luogo di stampa
Milano - Roma
Editori
Fratelli Bocca Editori
Soggetto
(Cinema - Film - Neorealismo)
Descrizione
In-8° (21,4 x 13,9 cm), pp. 296, (4), copertina editoriale con sovraccoperta illustrata. Qualche normale, lieve segno d'uso e del tempo alla sovraccoperta, in particolare poche piccolissime mende ai margini, ben sistemate con filmoplast applicato nella parte interna. Alcuni lievissimi segni d'umido alla prima e all'ultima pagina. Piccolo segno di piegatura nell'angolo superiore esterno delle prime pagine. Leggera patina del tempo alle pagine, per il resto, ben conservato. Volume numero 1 nella collana "Collana di studi cinematografici" diretta da Luigi Chiarini. Indice: Introduzione. Capitolo primo. Film, testo letterario e spettacolo. Origini delle poetiche del film. Da Canudo ai filosofi dell'idealismo. Il film come arte e l'immagine filmica. Arte e storia. La «revisione critica». Testo teatrale e spettacolo cinematografico. Spettacolo e film. Continuità dello spettacolo dal teatro al cinema. Autonomia dello spettacolo rispetto al testo letterario. Il testo, il film e il suo autore. Cinema e film. Regia non è tipografia. Il film non ha fasi letterarie. Diderot e i «soggetti». Nascita del film. Importanza del documentario. Valore «documentaristico» del neorealismo. Il manifesto di Grierson. L'elaborazione creativa della realtà. Lo «specifico filmico». Lo spettacolo e l'impiego dei «mezzi cinematografici». Problemi e difficoltà della distinzione film e spettacolo. Risposta ad alcune obiezioni. Critica e filosofia: piccola conclusione. Capitolo secondo. Discorso sul neorealismo. Premessa. Neorealismo: definizione impropria. Neorealismo non è verismo. Contenuto e contenuti. Il neorealismo in quanto stile. Significato umano e sociale del neorealismo. Il neorealismo e le origini del cinema. Documentarismo e fantasia. Un monito di F. De Sanctis. Il neorealismo come presa di coscienza della società italiana. Il neorealismo e i precedenti realisti del film. Il film americano e il realismo di Flaherty. Il realismo rivoluzionario sovietico. Il realismo socialista. Il realismo francese d'ante guerra. Il realismo del cinema italiano prima della guerra. Realismo e formalismo. Grandezza solitaria di Charlot. Origini antiformalistiche del neorealismo. «Roma, città aperta». Antiformalismo non significa mancanza di stile. «Paisà» come affermazione di uno stile. Neorealismo non è gratuita rappresentazione di crudezze. «Sciuscià». Valore politico del neorealismo. Il neorealismo e i diversi stili. Zavattini e il neorealismo. Zavattini: l'esasperazione di una poetica. Il binomio De Sica-Zavattini. La lezione di Cecov. «La terra trema» e la perfezione formale. Breve ciclo vitale del neorealismo. Involuzione del neorealismo. Il cinema come espressione del clima sociale. Il cinema e la libertà. Manierismo di «Cielo sulla palude». Involuzione di Rossellini. Valore conoscitivo dell'arte. Naturalismo di Castellani. «Due soldi di speranza». Il neorealismo non può essere tutto il cinema. Cause vere e false dell'involuzione. Un'opinione di De Sica. Realtà e poetica neorealista. Stile e maniera. Tentativi di trovare altre strade al neorealismo. «Francesco giullare di Dio». «Il cammino della speranza». «Miracolo a Milano». «Cronaca di un amore». «La signora senza camelie». «Bellissima». Considerazioni conclusive. «Un marito per Anna Zaccheo». «I vinti». «Cronache di poveri amanti». «Amore in città». Capitolo terzo. Fra critica e polemica. Il film e la critica: arte e oratoria. L'estetica dell'informe. Una tendenza pericolosa. Critica e cultura. I marxisti e la critica. Una polemica per conclusione. Didattica del film: la scuola come movimento di cultura. Opera di collaborazione corsi di insegnamento. Il metodo critico. Breve conclusione. Noterelle sul documentario: poesia e verità. Documentario è realtà. Documentari sull'arte. Le due vittime. Le amarezze del documentarista. Una critica: Luci della ribalta di C. S. Chaplin. Note alla introduzione. Note al Capitolo primo. Note al Capitolo secondo. Note al Capitolo terzo. Indice generale dei nomi e delle opere.