Libri antichi e moderni
Karl-Egon Lönne
IL FASCISMO COME PROVOCAZIONE. ROTHE FAHNE E VORWARTS A CONFRONTO CON IL FASCISMO ITALIANO TRA IL 1920 E IL 1933
GUIDA EDITORI, 1985
17,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Questo lavoro si interroga sull'interpretazione che la socialdemocrazia tedesca (SPD) e il partito comunista tedesco (KPD) diedero del fascismo italiano dai suoi inizi fino al 1933, e su quali furono le conseguenze di tale interpretazione nella lotta dei due partiti al nazionalsocialismo. Esso si basa su di un'anali si dettagliata del confronto tra i due quotidiani organi dei partiti e il fascismo, e della mediazione che essi ne fecero ai lettori. La ricerca coglie allo stesso tempo alcuni aspetti essenziali del rapporto tra il KPD e l'SPD, che si inasprì ulteriormente attraverso il confronto con il fascismo italiano. Essa perviene al risultato che, nel confronto dei due partiti con il fascismo, si preparava quella neutralizzazione reciproca del proprio potenziale di forze, che facilitò in maniera determinante, nel 1933, la vittoria del nazionalsocialismo.
Karl-Egon Lönne è professore di Storia contemporanea all'Università di Düsseldorf. Dopo gli studi a Marburgo, Colonia, Monaco di Baviera e Napoli (Istituto Italiano per gli Studi Storici), ha svolto a Monaco di Baviera, presso Franz Schnabel, un lavoro di dottorato dal titolo «Benedetto Croce critico del suo tempo» (Tübingen, 1967). Nel 1969/70 è stato borsista presso l'Istituto Storico Germanico a Roma. Da allora si sono susseguite numerose pubblicazioni sui rapporti italo-tedeschi in ambito politico-culturale, su problemi dello storicismo tedesco e italiano, sul pensiero politico, in particolare durante la Repubblica di Weimar, e su vari problemi politico-sociali del diciannovesimo e ventesimo secolo.
Descrizione bibliografica
Titolo: Il fascismo come provocazione. Rote Fahne e Vorwärts a confronto con il fascismo italiano tra il 1920 e il 1933
Autore: Karl-Egon Lönne
Traduzione di: Maria Noemi Plastino
Editore: Napoli: Guida Editori, Febbraio 1985
Collana: Volume 109 di Esperienze
ISBN: 887042880X, 9788870428803
Lunghezza: 406 pagine, 22 cm
Soggetti: Ideologie politiche, Critica, Interpretazione, Italia, Germania, Storia contemporanea, Socialdemocrazia, Socialismo, Relazioni internazionali, Partiti politici, Comunismo, Comunisti, Nazismo, Nazionalsocialismo, Rapporti con il fascismo, Sec 19., Novecento, Benito Mussolini, Delitto Omicidio Matteotti, Regime fascista, Violenza, Cultura, PCI, Classe operaia, Conciliazione, SPD, KPD, Analisi, Bibliografia, Propaganda, Stampa, Editoria, Giornali, Opinione pubblica, Reportages, Censura, Opinione pubblica, Mass Media, Giornalismo, Repubblica di Weimar, Quotidiani, Corporativismo, Consenso, Dissenso, Riferimento, Anni Trenta, Spoglio, Documenti, Analisi, Affinità, Divergenze, Provocazione, Cronaca, Mediazione, Apparentamenti, Avvenimenti, Fonti storiche, Testi, Anni Dieci, Anni Venti, Crisi, Economia, Dopoguerra, Prima Guerra Mondiale, Populismo, Hitler, Libri Vintage Fuori catalogo, Capitalismo, Corporazioni, Corporativismo, Industria, Borghesia, Capitale, Proletariato, Sindacalismo, Sindacati, Violenza, Squadrismo, Lotta di classe, Rivoluzione, Potere, Riformismo, Intellettuali, Classe dirigente, Gramsci, Galeazzo Ciano, Congressi, Verbali, Protokoll der Sozialdemokratischen Parteitage, Conciliazione, Soziologie des Faschismus, Sozialwissenschaft und Sozialpolitik, Sociologia, Governo, Legalità, Pensiero politico tedesco, Julius Ritter von Schlosser, Vita culturale, Democrazia, Political ideologies, Criticism, Interpretation, Italy, Germany, Contemporary history, Social democracy, Socialism, International relations, Political parties, Communism, Communists, Nazism, National Socialism, Relations with fascism, Twentieth century, Crimes, Fascist regime, Violence, Culture, Working class, Conciliation, Analysis, Bibliography, Press, Publishing, Newspapers, Public opinion, Reportages, Censorship, Public opinion, Journalism, Weimar Republic, Newspapers, Corporatism, Consent, Dissent, Out of print books, Reference, Thirties, Bare, Documents, Analysis, Affinity, Divergences, Provocation, Chronicle, Mediation, Appearances, Events, Historical sources, Texts, Tens, Twenties, Crisis, Economy, Postwar, First World War, Populism, Books out of print, Capitalism, Corporations, Corporatism, Industry, Bourgeoisie, Capital, Proletariat, Syndicalism, Unions, Violence, Squadism, Class struggle, Revolution, Power, Reformism, Intellectuals, Ruling class, Congresses, Minutes, Conciliation, Government, Legality, Thought German politician, Cultural life, Democracy
Parole e frasi comuni
accenni affermazioni antifascista appoggiare articoli aspettative attività base borghesia capitalismo carattere caso classe operaia collaborazione comunisti confronto congresso conseguenza corrispondente costituzione crisi critica dato decisiva democratico determinata dirigenti diritto dittatura economica fascismo italiano forma forze fronte funzione generale Germania giornale governo gruppi guerra interessi interna internazionale interpretazione italiana Komintern lavoratori libertà linea lotta di classe maggiore maniera masse minaccia misure momento movimento Mussolini nazionale nazionalsocialismo numero obiettivi organizzazioni paesi parlamento politica popolo posizione possibilità potere prese di posizione processo sviluppo proletariato propaganda pubblica questione rapporto reazione regime Repubblica resistenza riferimento riformisti rispetto rivoluzionaria rivoluzione Rote Fahne senso sindacati sistema situazione socialdemocratici socialisti supplemento tedesca tendenza valutazione violenza Vorwärts Weimar