Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Boggio Pier Carlo

Il dottore in leggi Piercarlo Boggio da S. Giorgio Canavese per essere aggregato al Collegio della Facoltà di Leggi nell'Università di Torino il 15 Aprile 1852, alle 1 1/2 pom.

Tip. di G. Favale e Comp., 1852

40,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1852
Luogo di stampa
Torino
Autore
Boggio Pier Carlo
Editori
Tip. di G. Favale e Comp.
Soggetto
Giuridica, Piemonte, Università di Torino
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8°, pp. 103, brossura marmorizzata. Qualche fioritura. In buono stato. Edizione originale della tesi di dottorato in legge del Boggio, sui rapporti fra lo Stato e la Chiesa alla luce del diritto costituzionale. Il Boggio (Torino, 1827-nella battaglia di Lissa, sulla nave 'Re d'Italia', 1866), pubblicista, avvocato, giornalista, fondatore del 'Risorgimento', deputato, collaboratore di Cavour, professore di diritto costituzionale all'Università di Torino, garibaldino fervente e affiliato alla massoneria, ebbe parte cospicua nelle trattative segrete tra Mazzini e Vittorio Emanuele II per la liberazione del Veneto e in negoziati con Pio IX che, prima di Porta Pia, si proponevano di risolvere diplomaticamente la Questione Romana. Fu definito sarcasticamente 'autore di cinquecento cinquantasette opuscoli e di cinquantasettemila lettere sulla convenzione' nella Strenna per il 1865 dello 'Spirito Folletto' e perì valorosamente nello scontro navale di Lissa inabissandosi con la 'Re d'Italia'.
Logo Maremagnum it