Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giovanni Papini

IL CREPUSCOLO DEI FILOSOFI. CON LETTURA DI LUIGI BALDACCI

VALLECCHI, 1976

14,39 € 15,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1976
Luogo di stampa
FIRENZE
Autore
Giovanni Papini
Volumi
1
Collana
Biblioteca Vallecchi
Editori
VALLECCHI
Formato
19 cm
Soggetto
Critica, Classici, Saggi critici, Opere generali, Speculazione filosofica, Filosofia, Opere filosofiche, Teorie, Conoscenza
Descrizione
BROSSURA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Prima edizione

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. ANCORA IMBALLATO.

Il crepuscolo dei filosofi è un saggio di tema filosofico scritto da Giovanni Papini e pubblicato presso la Società Editrice Lombarda nel 1906.

L'opera, il primo libro pubblicato da Giovanni Papini, si apre con una prefazione dell’autore e si articola in sei capitoli e una conclusione. Ciascun capitolo è dedicato a un filosofo di spicco: Immanuel Kant (1724-1804), Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831), Arthur Schopenhauer (1788- 1860), Auguste Comte (1798-1857), Herbert Spencer (1820-1903) e Friedrich Nietzsche (1844-1900). Papini fa un processo ai maggiori rappresentanti del pensiero dell'Ottocento, “presi come uomini vivi, concreti e determinati”, per mettere alla “tortura quelle tre o quattro loro idee”, e dopo averle malmenate cerca di “gettarle via come inutili carogne”.

L'opera si conclude con il capitolo dal titolo “Licenzio la filosofia”, in cui Papini, dopo avere stroncato uno dopo l'altro i filosofi presi in considerazione, liquida il pensiero filosofico nel suo complesso. Alla sua ansia di cambiare il mondo, di fondare il potere dell’essere umano su di esso, la filosofia non pare uno strumento efficace: «essa rappresenta, in un certo modo, lo stadio assurdo della scienza. Essa proviene dalla scienza per forza d’inerzia, per progressivo allargamento di concetti. […] Il filosofo vedendo come le leggi particolari dello scienziato fossero efficaci ha creduto che scoprendo l’unica legge l’uomo sarebbe diventato onnipotente ma non s’è accorto che quest’unica legge, appunto perché unica, non dice nulla e perciò non serve a nulla. […] La filosofia […] può rimanere come genere letterario. Le metafisiche, colle loro larghe visioni e le loro suggestioni immaginose, potranno prendere degnamente il posto dei poemi epici» (p. 162).

Nella seconda edizione del 1914 Papini afferma di aver "migliorato un po' la forma dov'era possibile senza buttare all'aria ogni cosa". Il capitolo finale viene eliminato, verrà tuttavia ripristinato nelle edizioni successive, l'edizione Vallecchi del 1976 riproduce la prima.

Il futurismo non nasce d'improvviso nel 1909 come Atena dal cervello di Zeus, ma ha un incubazione che risale ad alcuni anni addietro nella vicenda della cultura italiana e di quella europea. Considerazione non nuova, se vogliamo, fatto già accertato, ma fatto nuovo e meno accertato per quanto concerne la scheda personale di Papini, che in generale ci viene descritto come un improvvisatore, un tempista, o diciamo un opportunista della cultura pronto a salire sul primo tram in corsa. La verità è che Papini porta a lungo dentro di sé germi di conversioni che potranno apparire repentine e clamorose, ma che sono invece molto calcolate e perfino responsabili.

Descrizione bibliografica
Titolo: Il crepuscolo dei filosofi
Autore: Giovanni Papini
Invito alla lettura di: Luigi Baldacci
Editore: Firenze, Vallecchi, 1976
Lunghezza: 168 pagine; 19 cm
Collana: Biblioteca Vallecchi
Soggetti: Critica letteraria, Classici, Saggi critici, Opere generali, Lettura, Stroncature, Speculazione filosofica, Filosofi, Opere filosofiche, Teorie, Letteratura, Libri Vintage, Fuori catalogo, Filosofia, Idealismo tedesco, Germania, Gran Bretagna, Scienza, Assoluto, Verità, Licenziare la filosofia, Parodie, Dogmatismo, Ragione, Etica, Contraddittorietà, Esistenza, Dio, Metafisica, Logica, Simbolismo, Ideologie, Filosofia antica, Grecia, Conoscenza, Universo, Mondo, Spirito, Essere umano, Dottrine filosofiche, Storia del pensiero, Opportunismo, Idee filosofiche, Recensioni, Letture critiche, Francia, Literary Criticism, Classics, Critical Essays, General Works, Reading, Slits, Philosophical Speculation, Philosophers, Philosophical Works, Theories, Literature, Out of Print Books, Philosophy, German Idealism, Germany, Great Britain, France, Science, Absolute, Truth, Sacking Philosophy, Parodies, Dogmatism, Reason, Ethics, Contradictory, Existence, God, Metaphysics, Logic, Symbolism, Ideologies, Ancient Philosophy, Greece, Knowledge, Universe, World, Spirit, Human Being, Philosophical Doctrines, History of Thought, Opportunism, Philosophical ideas, Reviews, Critical readings

Parole e frasi comuni
agire assoluta astratto Aristotele Augusto Comte bisogno borghese cambiare caratteri categorie concetti conciliazione conoscenza contraddizione crea crede Crepuscolo dei filosofi Cristianesimo Cristo critica umanità dimostrare divenire diverso dolore dottrina esiste evoluzionista fenomeni Fichte filisteo finito forma futurismo Giovanni Papini Hegel Herbert Spencer ideali idee immaginare Mefistofele Mefistofelica istinti Kant kantismo essere idea uomo legge libro logica matematica mente metafisica mezzo misterioso mondo reale monista morale natura necessario Nietzsche nietzschiana noumeno Novalis nulla panteismo parola pensare pensiero personale pessimismo Platone positiva positivismo possibile pragmatismo pratica Principles priori ragione razionale realtà religione romanticismo romantico Saint-Simon Schelling Schopenhauer scienza senso sentimento sistema sociale sociologia spirito teologiche teoria umano universale uomini uomo vero volontà