




Libri antichi e moderni
IL CORRIER LETTERARIO tomo II per l'anno 1766 Antonio Graziosi Libro Antico
420,00 €
Anticousato
(Bari, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
IL CORRIER LETTERARIO già pubblicato in fogli periodici che comprende 1 il caffè o sia (ecc.) TOMO II per l'anno 1766. 26 numeri.
In Venezia, a spese d'Antonio Graziosi.
VIII, 312 pagine, testo su doppia colonna numerata (quindi risulta 624 all'ultima pagina con errore di doppia numerazione delle colonne 263 264 e saltata viceversa la numerazione 287 288). Copertina coeva in cartoncino muto. Dimensioni: 19 x 26 cm. Stato di conservazione: buono (poche fioriture, pagine ondulate ma quasi nessuna traccia d'umidità, legatura allentata, leggerissima gora all'angolo superiore delle ultime 8 pagine)
Poco tempo dopo la nascita del «Giornale d’Italia» il Griselini pose mano a «Il Corrier letterario» ch’è un florilegio di periodici (ein particolare del «Caffè» e delle «Novelle letterarie» del Lami) ed ebbe vita dal 1765 al 1768. (Giornali veneziani del Settecentoa cura di Marino Berengo) Il Corrier letterario era un settimanale antologico che raccoglieva contributi desunti da altre
fonti: Il caffè, il cui articolo apriva ciascun numero, le Novelle letterarie di Giovanni Lami, la rivista
Estratti della Letteratura Europea222 e una ristampa degli articoli dell’Encyclopédìe. Dopo queste
componenti, in genere, c’era uno spazio riservato alle novità editoriali intitolato Libri nuovi. (I PERIODICI BIBLIOGRAFICI ITALIANI COME FONTE PER LA
COMUNICAZIONE CULTURALE E SCIENTIFICA DEL XVII E XVIII SECOLO di Andrea Moroni)Libro usato