Libri antichi e moderni
Georg Michael Kerschensteiner
IL CONCETTO DELLA SCUOLA DI LAVORO
GIUNTI-BEMPORAD MARZOCCO, 1970
14,39 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Informazioni bibliografiche
Titolo: Il concetto della scuola di lavoro
Titolo originale: Begriff der Arbeitsschule
Collana: Educazione nuova
Autore: Georg Michael Kerschensteiner
Curatore: Giovanni Calò
Traduzione di: Giovanni Calò e Laura Calo Puccinelli sulla 6. edizione tedesca
Edizione: Seconda, 9 Ristampa
Editore: Firenze: Giunti-Bemporad Marzocco, 1970
Lunghezza: 175 pagine, [5] c. di tav. : ill. ; 19 cm
Soggetti: Pedagogia, Filosofia dell'educazione, Attivismo, John Dewey, Heinrich Rickert, Paul Natorp, Johann Heinrich Pestalozzi, Cultura attiva e ricostruttiva, Lavoro manuale, Socialismo, Stato, Prussia, Bismarck, Pedagogisti tedeschi, Scuola pubblica, Insegnamento, Arbeitsschule, deutscher Pädagoge, Pädagogik, Methoden, Classici, Kinder, Setzkasten, Montessori, Volksschule, Unterricht, Psicologia infantile, Attività ludiche, Creatività, Didattica
Edizione: nona ristampa