Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Grosso Fulvio (1921-1970)

Il caso di PLEMINIO. Corposo saggio completo in due esrtatti originali dal Giornale italiano di filologia, 5 (1952).

Armanni ed., 1952

36,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1952
Luogo di stampa
Napoli
Autore
Grosso Fulvio (1921-1970)
Editori
Armanni ed.
Soggetto
Storia romana - Locri - Pleminio
Lingue
Italiano

Descrizione

2 fascicoli in-8° (uno di cm. 25, l'altro di cm. 24, complessive pp. 37 (da p. 119 a p. 135 e da p. 234 a p. 253). Brossure editoriali, la prima con rinforzo successivo di graffe e con l'indirizzo a penna coevo dell'Autore (che abitava a Genova). "Convinto da alcuni abitanti di LOCRI a riconquistare la città, Scipione accettò e dopo la sua vittoria lasciò un luogotenente, Quinto PLEMINO, a governare la città. Le malversazioni di Pleminio verso la popolazione vennero portate davanti a Scipione che però non credette ai locresi. Costoro allora si appellarono al Senato che inviò una commissione. La commissione tornò a Roma lodando Scipione e le sue capacità di organizzazione e di comando" (wiki). I due fasc.sono censiti insieme alla sola Biblioteca di Studi Umanistici dell'Università di Pavia; il solo prmo alla alla Biblioteca della Fondazione Varrone di Rieti. I due rari estratti inseparabili
Logo Maremagnum it