Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Nèmirosvsky Irene

Il carnevale di Nizza e altri Racconti

Adelhi 2025 Biblioteca Adelphi 768,

19,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Nèmirosvsky Irene
Editori
Adelhi 2025 Biblioteca Adelphi 768
Descrizione
S
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

8vo, br. ed. 288pp. Come fa una giovane donna di appena trentíanni, qual era allíepoca IrËne NÈmirovsky, a scavare cosÏ profondamente nellíanimo umano? si chiese Bernard Grasset, il suo primo editore, leggendo questi racconti. Come fa a capire, e a descrivere in modo cosÏ empatico e al tempo stesso spietato, non solo le lusinghe e le illusioni della giovinezza, ma anche la nostalgia degli amori perduti, il rimpianto delle vite non vissute, líacredine delle esistenze sbagliate, le ferite dellíambizione frustrata, líangoscia della solitudine, lo sgomento per i segni che lascia sul corpo il passare degli anni, la ferocia che si annida nel cuore degli uomini? Le prove giovanili di NÈmirovsky continuano a riempirci di stupore non meno di quelle della maturit‡: le quattro ´scenetteª, per cominciare, di sapore quasi lubitschiano, dove due aspiranti attricette di incantevole amoralit‡ mettono in opera comici e insieme patetici tentativi di trovare un uomo molto ricco che le mantenga; i tre ´film parlatiª ñ in realt‡ vere e proprie narrazioni, condotte con la mano sapiente di uno sceneggiatore navigato, in grado di dare indicazioni su inquadrature, stacchi, dissolvenze, montaggio; gli struggenti "Una colazione in settembre" e "Le rive felici"; il truculento affresco finlandese dei "Fumi del vino". Fino al sorprendente "I giardini di Tauride", che appare qui in volume per la prima volta, e che, costellato di appunti in cui NÈmirovsky riflette sulla forma stessa del racconto, ci consente di gettare uníocchiata indiscreta nel suo laboratorio.
Logo Maremagnum it