Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pierluigi Toso

Il bello e il brutto nelle Scritture. Da Genesi ad Apocalisse kî-tôb/kalós - lo' - tôb/kalós. Ovvero «essere» umano nei due testamenti. Vol. 1: Testamento primo

Youcanprint, 2017

47,50 € 50,00 €

Borè S.r.l.

(Tricase, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2017
ISBN
9788892681699
Autore
Pierluigi Toso
Pagine
704
Collana
Youcanprint Self-Publishing
Editori
Youcanprint
Soggetto
Religioni e credenze
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Condizioni
Nuovo

Descrizione

I testi biblici sono spesso assunti come indicatori morali, di cui emblematico è il Decalogo,parola che sia in ebraico sia in greco indica delle "Parole" ma non solo,anche dei fatti.Riflettere sul concetto di bello e brutto nelle Scritture è invece un'operazione molto recente e ai margini della riflessione biblica.Certamente autori come H.U.Von Balthasar hanno "aggiunto" ai trascendentali il Bello,così la Bontà è diventata Bontà-Bellezza unendosi alla Verità e all'Unità,ma lavori che analizzino l'estetica biblica con riferimenti ampi e concreti inerenti i termini indicanti il buono-bello fanno fatica a prendere la luce.Il libro presente,diviso in due volumi relativi ai due Testamenti, è la "prosecuzione" di quanto approfondito e poi pubblicato nella tesi di laurea più di quindici anni fa.Le pagine si sono moltiplicate giungendo a dedicare inchiostro a teologi "particolari" quali Vincent Van Gogh o Ludwig Van Beethoven; dopo aver posto al centro dell'intero lavoro l'unicità degli uomini che hanno partecipato alla Trasfigurazione,cioè all'episodio centrale dei vangeli sinottici.Il lavoro è ancora una volta sostenuto dai commenti della tradizione ebraica e di quella cristiana, "riletti" in chiave etica-estetica perché se è vero che l'etica è imprescindibile, così come la bontà, è altrettanto vero che l'etica senza l'orizzonte estetico non trova la sua felicità e la bontà-bellezza.
Logo Maremagnum it