Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Barbara Frale

I Templari

Il Mulino 2007,

12,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788815122162
Autore
Barbara Frale
Editori
Il Mulino 2007
Soggetto
Militaria-Cavalleria-Ordini cavallereschi

Descrizione

194 pagine. 9 ill. a colori. Brossura. cm 13,2 x 21 x 1,2. gr 244. Collana: Storica paperbacks 33. Commento dell'editore e quarta di copertina: «Sui templari se ne sono sentite ormai di tutti i colori. A ristabilire la verità storica, in un lineare, cristallino e irreprensibile libretto dall'imponente documentazione è Barbara Frale». Franco Cardini. «Sono meno di 200 pagine, e si leggono con gusto. Ricchissima la bibliografia (seria)». Umberto Eco. Guerrieri e insieme uomini di religione, i Templari avevano il compito di proteggere i pellegrini che si recavano ai Luoghi Santi. Ma in breve il favore dei papi, dei re cristiani e della gente comune fece di quest'ordine un grande, potente e ricco organismo sopranazionale, che prosperò fino agli inizi del Trecento, quando il re di Francia Filippo il Bello, pressato dalla crisi economica, attaccò i Templari per impadronirsi dei loro beni e li pose sotto processo con l'accusa di eresia. Papa Clemente V dovette scegliere se sacrificare l'ordine o rischiare uno scisma con la chiesa di Francia. Il Tempio fu così sospeso. Una storia gloriosa e una fine tragica avvolta nel mistero hanno alimentato per secoli, e ancora alimentano, curiosità e leggende sui Templari; queste pagine dipanano l'intrigo in una narrazione limpida e avvincente, basata su ricerche originali che hanno portato l'autrice a rintracciare il documento che attesta l'assoluzione papale dei cavalieri del Tempio. Una scoperta clamorosa, che ha fatto di questo libro un caso di risonanza internazionale. Indice: VII Introduzione. I cavalieri della nuova Cerca". 7 I. GERUSALEMME, IL SANTO SEPOLCRO E IL TEMPIO. 7 1. Alfa e Omega. 10 2. Una terra promessa da strappare agli infedeli. 12 3. Liberare il Santo Sepolcro e pacificare l'Europa. 15 4. "Venerunt gentes". 17 5. A rischio costante. 20 6. Sentinelle. 23 II. UN ORDINE DI SANTI GUERRIERI. 23 1. I potenti si interessano. 26 2. Difficoltà istituzionali. 31 3. La questione morale. 35 4. Guerra e ascesi. 40 5. La forza di un ideale. 43 6. Monaci in armi?. 47 III. IL CODICE D'ONORE DEI TEMPLARI. 47 1. L'anima nobile dell'etica cavalleresca. 49 2. Segni dell'umiltà, segni dell'eccellenza. 52 3. Armonico equilibrio di spirito e corpo. 58 4. Vivere e morire sotto una bandiera. 62 5. Il sacro vincolo della solidarietà. 65 6. Normativa e gerarchia. 69 7. Il volto finanziario del Tempio. 72 8. Politica e diplomazia. 77 IV. AL SERVIZIO DELLA TERRASANTA. 77 1. Outremer. 79 2. La mobilitazione di san Bernardo. 82 3. Ai Corni di Hattin. 86 4. Dal Sepolcro di Cristo alla tomba di Pietro. 91 5. La tragedia della quarta crociata. 94 6. L'imperatore scomunicato e il re santo. 98 7. Chiacchiere di cortigiani. 102 8. Da Lione a Cipro. 107 V. FRA L'INCUDINE E IL MARTELLO. IL PAPATO, FILIPPO IL BELLO E JACQUES DE MOLAY. 107 1. Il manifesto di Lunghezza. 110 2. Braccio armato della Chiesa di Roma. 112 3. Giochi di guerra: il "gufo" e lo "stregone". 115 4. Il mostro con due teste. 120 5. Scandali a Parigi. 125 6. Voci inquietanti. 129 7. Il tallone d'Achille. 135 VI. SOTTO PROCESSO. 135 1. "Saprai sopportare l'insopportabile?". 140 2. La prova segreta d'ingresso. 144 3. Autunno 1307. 148 4. La ritrattazione di Molay e la lunga lotta per l'inchiesta pontificia. 154 5. Il patto di Chinon. 157 6. O il Tempio o la Chiesa di Roma. 162 7. Dal concilio di Vienne alla morte di Jacques de Molay. 167 8. Per concludere: leggende di eternità. 173 Nota bibliografica. 187 Indici."
Logo Maremagnum it