Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Martellotti, Anna

I ricettari di Federico II. Dal ?Meridionale? al ?Liber de coquina?.

Olschki, 2005

29,00 €

F&C Edizioni - Editoria Libri Arezzo

(Arezzo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2005
ISBN
9788822254429
Autore
Martellotti, Anna
Editori
Olschki
Soggetto
MARTELLOTTI - RICETTARI DI FEDERICO II STORIA FINO AL 1600 CIBI, E BEVANDE FOOD & DRINK HOHENSTAUFEN, (FAMIGLIA) CULINARIA SICILIA LETTERATURA ITALIANA ORIGINI '200
Descrizione
brossura
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura

Descrizione

cm. 17 x 24, 284 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia L?attribuzione a Federico II del ?Liber de coquina? e dei ricettari imparentati permette di scoprire la fastosa cucina della corte palermitana, ben radicata nel territorio, ricca di influssi arabi filtrati attraverso la mediazione normanna e sveva, ma aperta a suggerimenti nazionali e internazionali; all?inizio del Trecento, attraverso la mediazione toscana, questa prima cultura gastronomica ?italiana?, sbocciata insieme alla poesia siciliana, si ? ormai affermata da un capo all?altro della Penisola. The attribution of the ?Liber de coquina? and its related recipe books to Frederick II?s sponsorship (from ab. 1230-1250) leads to the discovery of the opulent cuisine of the Court of Palermo, rooted in Sicily, but with strong Arab traits transmitted and modified through Norman/Swabian influences. By the early 14th century, this first ?Italian? gastronomic culture was fully accepted in Tuscany (together with the vernacular Sicilian poetry), and from there it spread through the Italian peninsula. 530 gr. 284 p.
Logo Maremagnum it