Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Autore: John Julius Norwich, Traduzione Di: Elena Lante Rospigliosi

I Normanni nel Sud 1016-1130

Mursia 1971,

71,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Autore: John Julius Norwich, Traduzione Di: Elena Lante Rospigliosi
Editori
Mursia 1971
Soggetto
Civiltà e popoli-Germani

Descrizione

384 pagine. 19 ill. b/n, 3 cartine. Rilegato con sovracoperta. cm 14,5 x 21,5 x 3. gr 650. Seconda di copertina: La conquista normanna dell'Italia meridionale e della Sicilia è stata uno dei momenti piú drammatici e decisivi della storia italiana ed europea. In poco piú di un secolo, dal 1016 al 1130, gli invasori normanni travolsero la formidabile resistenza dei longobardi, dei bizantini e dei saraceni, conquistarono tutta l'Italia meridionale e fondarono un regno in Sicilia. Gli eroi di questa epopea furono due guerrieri, Roberto d'Altavilla, detto il Guiscardo, che fece tremare i troni degli Imperi d'Occidente e d'Oriente ed ebbe suo prigioniero uno dei piú grandi papi medioevali, e il fratello Ruggero, che cacciò i saraceni dalla Sicilia. Gli anni epici della lotta e della conquista, che l'autore narra in questo primo volume, si conclusero trionfalmente il giorno di Natale del 1110, con l'incoronazione del figlio di Ruggero, Ruggero II re di Sicilia. La nascita del regno apriva un nuovo periodo, iniziava l'età d'oro della Sicilia normanna; alla storia di questo regno, sfavillante di raffinata civiltà e di cultura cosmopolita, l'autore ha dedicato un secondo volume (Il regno nel sole) che verrà pubblicato in questa stessa collana. Nell'opera di Norwich l'affascinante epopea normanna viene abbracciata in tutta la sua ampiezza, in una narrazione agile e brillante, partecipe con passione delle vicende degli uomini che vennero dal Nord a fondare il regno nel sole"."
Logo Maremagnum it