Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Grossi Tommaso

I Lombardi alla Prima Crociata. Canti quindici

presso Vincenzo Ferrario, 1826

200,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 22 Aprile 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1826
Luogo di stampa
Milano
Autore
Grossi Tommaso
Editori
presso Vincenzo Ferrario
Soggetto
Letteratura italiana, Crociate, Prime edizioni
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

3 voll. (indicati editorialmente come 'fascicoli') in un tomo in-8° (217x140mm), pp. (8), 143; 152, (2); 162, (1) di errata; legatura dell'epoca m. pelle verde con titolo e decori in oro al dorso e piatti in marmorizzatura verde. Tagli a spruzzo azzurri. Dedica a stampa dell'autore a uno zio suo omonimo che era parroco di Treviglio. Qualche inevitabile quanto lieve fioritura. Ottimo esemplare. Prima edizione di questo poema storico in 15 canti in ottave, tentativo di celebrazione epico-lirica della prima crociata da cui Temistocle Solera deriverà il libretto per l'omonima opera lirica verdiana, rappresentata alla Scala nel 1843. L'opera, più affine (come del resto, nella sua visione oleografica del Medioevo, il 'Marco Visconti') nello spirito ai romanzi storici di Walter Scott che alla tradizione del poema epico italiano, fu oggetto di vivaci polemiche tra i letterati italiani del tempo; ad un'aspra stroncatura di Felice Romani seguirono numerose repliche, alcune affini alla requisitoria del Romani, altre volte invece a intessere un'apologia del Grossi. Vismara, Bibliogr. di Grossi, p. 24: 'Di questa prima ediz. si fece una tiratura di 3500 copie'. Parenti, Prime edizioni italiane, 279. Cat. Hoepli, 187. Cat. Meneghina, 1455. Maria Maggi e Andrea Della Corte in Diz. Bompiani d. Opere, IV, 439-440.
Logo Maremagnum it