Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Parronchi, Alessandro

I giorni sensibili

Vallecchi Editore,, 1941

300,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1941
Luogo di stampa
Firenze,
Autore
Parronchi, Alessandro
Pagine
pp. 75 [1].
Editori
Vallecchi Editore,
Formato
in 16°,
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Poesia Italiana del '900
Descrizione
brossura avorio stampata in nero ai piatti e al dorso,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. CON AUTOGRAFO. Eccezionale esemplare: la copia di Franco Fortini, pregiata dalla dedica autografa: «A Franco, amichevolmente, Sandro, Firenze 1941». Fortini e Parronchi si conobbero all’università nei primi anni trenta e rimasero quindi in buoni rapporti — nonostante differenti percorsi politici e culturali — per tutta la vita. Brunitura al dorso e ai bordi delle pagine, con qualche fragilità perimetrale e minime mancanze all’angolino alto delle prime tre carte; sporadici leggeri segni d’attenzione al testo, in matita. Più che buone condizioni di conservazione. Raccolta d’esordio del poeta fiorentino amico di Fortini, Luzi e Pratolini, sponsorizzato da Carlo Betocchi. Al piè pagina dell’antifrontespizio la specifica «Settembre 1937-Maggio 1940». Il libro è aperto — «con un attacco senza riscontri nei contemporanei» (Lenzini, voce DBI) — da una lunga prosa, che occupa quasi metà libro: «Al di qua di una sera». -- «Con la pubblicazione della raccolta “I giorni sensibili” [.] ebbe inizio la storia della poesia di Parronchi: collocata nell’ambito dell’ermetismo in base alle frequentazioni biografiche dell’autore e a movenze stilistiche che ne apparentavano i testi a quelli della cerchia amicale più prossima (autorevolmente consacrata da lettori d’eccezione come Carlo Bo, Oreste Macrì, Giuseppe De Robertis), la produzione del primo periodo è tuttavia da valutare, come lo stesso Parronchi ebbe a precisare, entro la cornice più ampia “di un’apertura alla letteratura e alla poesia europea, soprattutto al simbolismo francese”, e come ricerca di un linguaggio “più sottile” di quello lirico corrente e svincolato dall’eredità della triade Carducci - Pascoli - D’Annunzio. In parallelo alle prime prove di autori come Vittorio Sereni, Giorgio Caproni, Attilio Bertolucci, emerge nei versi, e li distingue, una propensione elegiaca ed esistenziale che riporta all’esperienza e ai sentimenti (in quest’ambito gli esiti più felici, come “A un’adolescente” o “Bicicletta notturna”), alla sfera circoscritta di un io assorto eppure aperto al mondo esterno, ovvero ai riflessi del tempo e della natura» (ibidem).
Logo Maremagnum it