Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Perli Diana.

I congressi del Partito operaio italiano.

Tipografia Antoniana, 1972

20,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1972
Luogo di stampa
Padova
Autore
Perli Diana.
Editori
Tipografia Antoniana
Stato di conservazione
Come nuovo
Condizioni
Usato

Descrizione

V, 180 p. ; 25 x 17 cm. Il volume raccoglie gli atti congressuali del Partito operaio italiano, attivo tra il 1882 e il 1892. Il POI, di orientamento socialista, venne costituito nel 1882 per iniziativa del "Circolo operaio milanese", e in particolare di Costantino Lazzari e di Giuseppe Croce, che assieme alla rivista «La Plebe» promosse un incontro nazionale tra diverse associazioni e gruppi di lavoratori. Nel 1882 il POI si presentò alle elezioni, raccogliendo pochi voti ma riuscendo comunque a eleggere in Parlamento Andrea Costa, primo deputato socialista nella storia italiana. L’anno seguente il partito si dotò di un giornale, il «Fascio operaio», e nel 1885 tenne il suo 1° Congresso. Nello stesso anno il «Fascio operaio» per la prima volta venne soppresso dalle autorità, mentre nel 1887 e nel 1889 vari membri del Comitato centrale furono arrestati per incitamento allo sciopero. Solo nel 1890, peraltro, il partito sposò ufficialmente l’ideologia socialista e aderì alla Seconda Internazionale. Al 7° Congresso (1891) modificò il nome in Partito dei lavoratori italiani. Dinanzi al sorgere delle prime camere del lavoro e all’attività di preparazione per la nascita del Partito socialista, il POI vide venire meno la sua funzione, cosicché i suoi militanti finirono in gran parte per confluire nel nuovo Partito socialista italiano. In testa al front.: Centro per la storia del movimento operaio nel Veneto diretto da Letterio Briguglio. Brossura editoriale, coperta in cartoncino flessibile colorato (grigio) con titolo impresso in nero al piatto e al dorso. Firma di appartenza nell'occhiello, qualche leggera sottolineatura a matina, per il resto libro integro. Codice libreria 9830.
Logo Maremagnum it