
Libri antichi e moderni
Pontiggia, E., ,Pontiggia, E.
I chiaristi. Milano e l'alto mantovano negli anni Trenta. Catalogo della mostra (Medole-Volta Mantovana-Castiglione della Stiviere, 1996). Ediz. illustrata
Mazzotta, 1996
18,00 €
Io libro Libreria
(Brescia, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
pp. 210 * cm 24 x 22 *
in brossura editoriale *
Si tratta del catalogo dellla mostra sviluppatasi (dal 14 aprile al 2 giugno 1996) in tre sezioni e altrettante sedi distinte: "Oltre il Novecento, precursori e compagni di strada del Chiarismo" a Medole (Mantova), Torre Civica; "Il Chiarismo negli anni Trenta" a Volta Mantovana (Mantova), Scuderie di Palazzo Cavriani; "Il paesaggio nel Chiarismo mantovano" a Castiglione delle Stiviere (Mantova), Galleria del Santuario. Il termine chiarismo, diffuso nel 1939 dallo scrittore Guido Piovene, ma già usato nel 1935 da Borgese, si riferisce ad alcuni artisti (Del Bon, De Rocchi, De Amicis, Lilloni, Spilimbergo) che nei primi anni Trenta lavorano a una pittura dai colori chiari e luminosi. Accanto a loro: Birolli, Sassu e altri.
rif. libr. arte 900