Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pierluigi Grandinetti, Daniele Chiriaco, Massimiliano Valle, Armando Dal Fabbro, Vincenzo Villella

I borghi della Calabria: dall'abbandono alla rinascita. Iuav in tour nel territorio del Reventino-Savuto

Rubbettino, 2023

17,10 € 18,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2023
ISBN
9788849877489
Pagine
160
Collana
Varia
Editori
Rubbettino
Formato
306×216×25
Curatore
Pierluigi Grandinetti, Daniele Chiriaco, Massimiliano Valle
Soggetto
Architettura: pratica professionale, Urbanistica e pianificazione: aspetti architettonici, Calabria
Prefatore
Armando Dal Fabbro, Vincenzo Villella
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Questo libro documenta i risultati della ricerca che Pierluigi Grandinetti ha coordinato presso l’Università Iuav di Venezia sul tema “Architetture, borghi e paesaggi rurali” in Calabria, in particolare sui borghi, in condizioni prevalenti di semiabbandono, del Reventino-Savuto: un anfiteatro naturale che si affaccia sul mar Tirreno, costituito dall’intorno del fiume Savuto e dalle pendici del monte Reventino. Tra i borghi analizzati: Conflenti Superiore, Cleto, Savuto, Grimaldi, San Mango d’Aquino, Scigliano, Amantea, Martirano e l’insediamento novecentesco di Martirano Lombardo. Il borgo rurale diventa così un nuovo ambito, conoscitivo e progettuale, di ricerca, per il quale è stato messo a punto un metodo di lavoro innovativo, utilizzabile in casi analoghi, basato sulla conoscenza del borgo per coglierne l’identità, a partire dai suoi principi architettonico-costruttivi, e sulla sua rigenerazione attraverso un “percorso di marketing territoriale”. In questo territorio è emersa la presenza di una costellazione di borghi di straordinario interesse, per la loro “unicità” nel rapporto ogni volta diverso tra i caratteri distintivi del borgo come architettura collettiva e testimonianza storica di cultura materiale, il paesaggio rurale in gran parte conservato che lo circonda, le produzioni agricole e i prodotti alimentari che lo caratterizzano, la vitalità della comunità che lo anima. Prefazione di Armando Dal Fabbro e Vincenzo Villella.
Logo Maremagnum it