Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Paolo Santarcangeli

HOMO RIDENS. Estetica, filologia, psicologia, storia del comico

LEO S. OLSCHKI EDITORE, Firenze, 1989

70,00 €

Le Mille e una Carta

(San Germano Chisone, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1989
ISBN
8822236947
Autore
Paolo Santarcangeli
Pagine
0
Editori
LEO S. OLSCHKI EDITORE, Firenze
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

Formato: 18 X 25 cm circa. stato di conservazione: qualche pieghetta sulla copertina (vedi la scansione), qualche appunto e sottolineatura a matita tra pagina 46 e pagina59 ma, nel complesso, un esemplare decisamente buono (da pagina 155 ancora intonso). INDICE:; Premessa; PRIMA PARTE:; I- Introduzione (e confessione); II- Definizioni; III- L'estetica del comico; IV- Riso e sorriso - (satiro ed efebo); V- L'ironia - remedium concupiscentiae, pharmacum subtile; VI- Satira - sarcasmo - caricatura - parodia; VII- Tragedia e commedia; VIII- La barzelletta (lo scherzo, la battuta, il lazzo, il 'Witz'); IX- L'eroe comico; X- Trascendnze; XI- Spiritus temporis - genius loci; SECONDA PARTE; I- L'umorismo inglese; II- Autori tedeschi del settecento, Ottocento e Novecento; III- Cenni sulle teorie dell'umorismo francese nel XVIII, XIX e XX secolo; IV- L'umorismo italiano; V- L'umorismo ebraico; VI- L'umorismo ungherese; TERZA PARTE; I- Bergson; II- Ortega y Gasset; III- Siegmund Freud; IV- Il comico e le avanguardie letterarie e artistiche (in particolare francesi) - teorizzazioni successive (Bataille, Bréton, Mauron, Frye ed altri); V- Marxisti e affini, da Bjelinski a Lukàcs; VI- Bakhtin - Pagnol - Jankélévitch; VII- Arthur Koestler; VIII- Lucie Olbrechts-Tyteca; IX- Teorici ungheresi moderni del comico (Kolozsvàri- Hermann - Szalai - Pàskàndi); RIFLESSIONI CONCLUSIVE; I- La figura dell'umorista; II- Rilevamenti statistici; III- Note varie sul comico; IV- Morte dell'umorismo?
Logo Maremagnum it