Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

FOGLIETTA, Uberto.

Historiae Genuensium libri XII.

Genuae, apud Hieronymum Bartolum, 1585,, 1585

6000,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1585
Luogo di stampa
Genova
Autore
FOGLIETTA, Uberto.
Pagine
pp.
Editori
Genuae, apud Hieronymum Bartolum, 1585,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-4, ff. (14), 314, magnifica legatura in marocchino scuro con bordura vegetale impressa in oro ai piatti, nei riquadri centrali motivi a nastri incrociati e racemi vegetali, al centro armi araldiche e scritta in capitali ''Clemens Cozza'', il tutto impresso in oro (restauri bene eseguiti alle cerniere e agli spigoli). Grande impresa tipografica al frontespizio, ritratto dell'autore entro elaborata cornice di elementi architettonici, corredati da insegne e due vignette, di cui una veduta prospettica del porto di Genova, testatine, capilettera e finalini silografici. Edizione originale, apparsa postuma, della versione latina dell'originale dialogo ''Della Repubblica di Genova'' (1559), composto dall'autore in lingua volgare allo scopo di sottolineare il suo sostegno alla fazione popolare della Repubblica, scelta che gli costò la condanna all'esilio. Uberto Foglietta (ca. 1518-1581), nato a Genova, divenne protonotario apostolico presso il Vaticano nel 1545. Raro esemplare in magnifica legatura romana della metà del XVI secolo opera di Niccolò Franzese realizzata per la biblioteca di Clemente Cozza. Nicolas Fery, noto come Niccolò Franzese, fu legatore ufficiale della Biblioteca Vaticana, attivo a Roma tra 1527 e 1570. Legatura chiaramente attribuita e datata agli anni '50 del XVI secolo per l'utilizzo degli eleganti ferri e per lo stile decisamente personale, alla base dell'affermarsi del gusto manierista italiano nell'arte della decorazione (Hobson ''Apollo e Pegasus'', 87-89, pp. 76-86). Anticamente riadattata per contenere l'opera del Foglietta. Buon esemplare (macchie d'umido ai primi e ultimi fogli, antica nota di possesso cancellata al tit.). Hobson ''Apollo e Pegasus'', 87-89, pp. 76-86. Lozzi I, 2118, note. Manno VI, 22430. Gamba 1397, ed. it.
Logo Maremagnum it