Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Alma Mahler,Luigi Rognoni

Gustav Mahler, Ricordi e Lettere

Il Saggiatore 1976 (prima Ed. 1960),

40,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Editori
Il Saggiatore 1976 (prima Ed. 1960)
Curatore
Alma Mahler,Luigi Rognoni
Soggetto
musica
Descrizione
S
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

8vo, pp. 419, br. ed. 1o tavole b. e n. fori testo, foglietto con errata corrige. Bellissima e geniale, anima della vita culturale mitteleuropea nel delicato passaggio fra diciannovesimo e ventesimo secolo, portavoce internazionale delle avanguardie artistiche, Alma Mahler - Alma Schindler, poi Mahler, poi Gropius, infine Werfel - raccolse all'alba degli anni cinquanta i suoi ricordi del marito Gustav, dai primi diffidenti incontri nel 1901 all'ultimo viaggio insieme, di rientro dagli Stati Uniti, che il 18 maggio 1911 si sarebbe concluso con la morte del compositore. Dieci anni insieme, anni tribolati, anni fecondi: sullo sfondo di un'epoca di inquieto fervore, della quale i due sono fra i protagonisti principali, Mahler compone sei sinfonie, i "R¸ckertlieder" e i "Kindertotenlieder", e "Das Lied von der Erde", mentre Alma riunisce intorno a sÈ i musicisti, i pittori, gli uomini di lettere pi˘ significativi del periodo. Alma racconta, ma Alma Ë anche maestra di spostamenti e di censure: vede le cose a modo suo, e lascia fuori dalla narrazione tutto quello che non conviene al suo mito personale di donna straordinaria, unica "la pi˘ bella ragazza di Vienna", che solo per stare accanto a Mahler rinunciÚ a una carriera come compositrice di sicuro successo. Nelle lettere che costituiscono la seconda parte di questo volume, in gran parte indirizzate da Gustav alla moglie, Alma Ë amatissima, e riceve gli interminabili baci del marito insieme alle sue riflessioni sulla musica, sui compositori contemporanei.
Logo Maremagnum it