Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Bertarelli Ernesto (Arona 1873 - Milano 1957)

GUIZZI e FAVILLE. Edizione fuori commercio. Alla sguardia DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA dell'Autore "Alla Signorina Ester Scrosa un filosofo catastrofico". Tiratura numerata, nostro numero 0521.

Stabilimento Grafico Pasquino, 1921

75,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1921
Luogo di stampa
San Paolo (Brasile)
Autore
Bertarelli Ernesto (Arona 1873 - Milano 1957)
Editori
Stabilimento Grafico Pasquino
Soggetto
Prime edizioni - Medici insigni - Aforismi -Rarità
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° (cm. 21x16,2), pp. 93, (3) + RITRATTO fotografico applicato all'antiporta in cartoncino leggero protetta da velina e recante sotto la FIRMA AUTOGRAFA dell'Autore. Testo interamente incorniciato da filetto tipografico in rosso, distinta veste tipografica con grandi capilettera ormati in rosso e nero. Nelle sue barbe. Brossura originale in cartoncino azzurro con titolo entro larga cornice riccamente ornata con volute vegetali in tonalità di verdolino e azzurrino. Il numero di tiratura è stampigliato in rosso sotto un riccamente ornato ippocrateo emblema del serpente. Infatti il BERTARELLI era medico, laureato a Torino dopo aver frequentato il laboratori del grande Angelo Mosso, di Carlo Forlanini e Antonio Carle, su igiene e vaccini. Docente a San Paolo del Brasile e in Argentina, poi a Pavia e presidente dell'Istituto Sieroterapico Milanese e dell'editrice Hoepli, direttore di riviste mediche. Le sue scoperte (nel 1906) sul treponema della sifilide, tuttora insuperate, sono restate negli annali. Questo libro è una raccolta di acuminati aforismi di un pensatore libero, divisi per argomenti e da degustare uno per uno come le ciliegie. Da NON confondere con l'edizione italiana del 1928, questa è molto rara ed è apparsa una sola volta in Maremagnum ed è censita da SBN in sole 2 bibl. it.
Logo Maremagnum it