Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Sthayner L. K.

GUIDA PRATICA DELL'ASPIRANTE ATTORE

Casa Editrice Torinese - Edizioni Cinematografiche, 1961

20,00 €

Le Mille e una Carta

(San Germano Chisone, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1961
Autore
Sthayner L. K.
Editori
Casa Editrice Torinese - Edizioni Cinematografiche
Descrizione
*Flexibound
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

Pagine: 239. Formato: 14 x 21,5 cm circa. Con due tavole illustrate fuori testo. Stato di conservazione: Copertina anteriore leggermente sporca, qualche sporadico ingiallimento nelle pagine interne, una netta 'orecchia' (forse creata appositamente per tenere il segno(sull'angolo superiore del foglio che contiene le due pagine 105 e 106, qualche leggera pieghetta ma, nel complesso, un esemplare buono. Privo di annotazioni, sottolineature o altri segni nel testo. Copertina editoriale flessibile. Dalla Premessa: 'Lo scopo di questo volume è di dare una esatta e chiara visione della cinematografia a chi volesse avvicinarsi a questa attività in qualità di attore e di indicare i mezzi per praticarla. Naturalemnte una così vasta materia in poche pagine sarebbe impossibile; per questo il nostro volume non ha la pretesa di essere il talismano che apre tutte le porte essendo il depositario di tutte le regole. No, vuol essere solo una traccia, il più possibile completa, da seguire e sviluppare per il raggiungimento dello scopo. Soprattutto vuol essere una guida sincera che non nasconda difetti o pregi della carriera d'attore. [.]'. Indice: Premessa; Parte Prima: come nasce un film: introduzione, Produttore, Regista e Tecnici, Operatore, Soggetto, Scaletta, Trattamento, Sceneggiatura, Ripresa, Montaggio e Sonorizzazione, Attore, Caratteristi, Generici, Comparse, Controfigure. Parte Seconda: Come si impara a recitare: Introduzione, Respirazione, Gestire, Immedesimazione, Affiatamento, Prova di scene, Fonetica, Recitazione, Trucco, Televisione, Provino. Nomenclatura - Bibliografia.
Logo Maremagnum it