Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Raso Carlo –

Guida musicale della città di Venezia.

Gaetano Colonnese editore,, 2001

30,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2001
Luogo di stampa
Napoli,
Autore
Raso Carlo –
Editori
Gaetano Colonnese editore,
Soggetto
Venezia, Musica, Carlo Raso

Descrizione

In-24° (cm 14,5), pp. 364-(4). Con 8 fotogr. a colori f.t. e 21 ritratti di musicisti. Venti itinerari musicali con piantina ripiegata. Collana Lo Specchio di Silvia, 41. Naturali “segni del tempo” alla copertina, ma in buone condizioni. Raro e ricercato. La prima guida musicale di Venezia in venti itinerari. Passeggiare per Venezia in modo inusuale, alla ricerca dei luoghi dove la musica e il canto hanno sublimato passioni private, eventi pubblici, riti religiosi. Ecco l’intento di questa guida, che in venti itinerari rintraccia antichi conservatori, spazi teatrali, dimore di compositori, organi e cantorie nelle chiese e quant’altro possa delineare l’immagine di una città permeata nei secoli dalla musica. Si coglie così lo sdegno di Verdi per l’allestimento di Ernani e Traviata alla Fenice, l’estasi di Rousseau al canto delle putte dei Mendicanti, la commozione di Goethe per le melodie lontane dei gondolieri, lo stretto legame d’amicizia fra Stravinsky e Djagilev. Il tutto calato in una variegata realtà: quando, ad esempio, i palchi del teatro San Cassiano si trasformavano dopo l’opera in un lussuoso postribolo, oppure Charles Burney veniva derubato mentre era assorto ad ascoltare musica tra i fedeli della chiesa di San Lorenzo.
Logo Maremagnum it