
Libri antichi e moderni
Guglielmo Gola,SCRITTI DI FINANZA PUBBLICA,1991 CLUEB[economia
24,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Guglielmo Gola,
SCRITTI DI FINANZA PUBBLICA.
Editrice Clueb, Bologna 1991,
brossura, cm17x24, pp.293,
peso: g.582
cod.3791
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni alla copertina
INDICE
Ricordo del professor Gola......................................................... 11
Nuove analisi della pressione comparata delle imposte e applicazioni alla
politica finanziaria............................................................... 17
Osservazioni intorno a visioni Wickselliane di effetti delle imposte 37
«Nuovi» criteri di economia del benessere di fronte ad un teorema finan-
ziario ............................................................................ 55
Fondamenti razionali comuni della economia finanziaria e dell’economia
del benessere ..................................................................... 71
Note sul Gran Libro del Debito pubblico nel centenario dell’unità italiana 93
Sulla politica dei prezzi delle imprese pubbliche ................................ 153
Sull’analisi delle posizioni di «optimum» nelle imprese pubbliche ................ 173
Introduzione all’analisi degli effetti redistributivi (fiscali) delle imprese
pubbliche ........................................................................ 187
Note sulla riforma tributaria .................................................... 205
La formazione del mercato comune europeo dei capitali: aspetti fiscali 271