
Libri antichi e moderni
Giani Stuparich, G. Sandrini
Guerra del '15
Quodlibet, 2017
16,15 €
Quodlibet
(Macerata, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Anno di pubblicazione
2017
ISBN
9788874628339
Autore
Giani Stuparich
Pagine
195
Collana
In ottavo grande (4)
Editori
Quodlibet
Formato
226×153×21
Curatore
G. Sandrini
Edizione
2a
Soggetto
Guerra mondiale 1914-1918, Storia d’Europa, Prima guerra mondiale, Memorie, Italia, 1914-1918 circa (periodo della Prima Guerra mondiale)
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo
Prima edizione
No
Descrizione
Due mesi di trincea raccontati, «di giorno in giorno, anzi d’ora in ora, da un semplice gregario». Questo è, nelle parole dell’autore, il succo di Guerra del ’15, una delle testimonianze più belle e più vere che siano state scritte sul primo conflitto mondiale. «Dal suo umile posto» Giani Stuparich, volontario triestino, intellettuale arruolatosi come un soldato qualunque tra le truppe italiane che, falciate dalle artiglierie, cercano vanamente di strappare agli austriaci le alture del Carso, ritrae la guerra in un diario «fresco e vivo di vita», che «afferra la cosa rappresentata con potenza incancellabile», come notò Gadda recensendo la prima edizione del libro (1931). «Ferma, contenuta, umana», la narrazione di Stuparich restituisce l’esperienza di un giovane, laureato a Firenze e collaboratore della «Voce», che affronta l’inferno della guerra, a fianco del fratello minore Carlo, con lo spirito di servizio e di solidarietà che solo un grande ideale può suggerire.