Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ernesto Cammarota

Gli spagnoli nel Sud Italia. Vol. 6: Il Meridione d'Italia attraverso i suoi dominatori (476-1875). Dalla caduta dell'impero romano allo stato postunitario

Youcanprint, 2022

22,80 € 24,00 €

Borè S.r.l.

(Tricase, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2022
ISBN
9791221403862
Autore
Ernesto Cammarota
Pagine
300
Editori
Youcanprint
Soggetto
Storia d’Europa, Italia Meridionale e Isole, 500 a.C. – 1500 d.C. (Italia: età antica e Medioevo), XVII secolo, 1600–1699, XVIII secolo, 1700–1799
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Continua i percorso suggestivo alla scoperta della storia del Sud Italia, ricercando le ragioni del formarsi della sua specificità frutto delle tante dominazioni, delle tante culture, dei tanti apporti artistici che nel tempo ne hanno costituito un amalgama pressoché unico. In questo sesto volume con la narrazione si perviene al periodo spagnolo durato ben due secoli. La storia del dominio spagnolo in genere è considerata come quella dell'oppressione, del malgoverno, delle vessazione fiscale. della decadenza, dei secoli bui. A differenza dei cinquant'anni precedenti della dinastia aragonese, il periodo spagnolo non ha trovato nella critica storiografica un'adeguata considerazione. Certamente questo tempo fu caratterizzato da violenti antagonismi in campo intellettuale, scientifico e culturale e, in ultima analisi, fra potere assolutistico e volontà di una diversa affermazione filosofica, scientifica, letteraria e artistica. Pur tuttavia, fu proprio nel Meridione che si svilupparono correnti di pensiero che, nell'aver apportato contributi culturali all'intera Europa, restituiscono un'immagine più equilibrata di un connubio con il sistema imperiale spagnolo che, specialmente al suo apogeo in quello che fu definito il Siglo de Oro, non mancò di momenti gloriosi e di capacità di attrazione per gli spiriti più creativi. Nei successivi volumi si analizzeranno vicende, costumi, arte ed economia che hanno contraddistinto il periodo dei Borbone, fino a giungere all'Unità d'Italia, esaminando contraddizioni e controversie che ancora oggi sono sullo sfondo e fanno da spartiacque fra Nord e Sud con una persistente "questione meridionale".
Logo Maremagnum it