Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Luporini Romano.

Gli esordi del Novecento e l'esperienza della «Voce».

Laterza, 1976

12,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1976
Luogo di stampa
Bari
Autore
Luporini Romano.
Editori
Laterza
Stato di conservazione
Buono
Condizioni
Usato

Descrizione

123 p. ; 23 x 16 cm. LIL, 57. «La Voce» è stata una rivista italiana di cultura e politica. Fu fondata nel 1908 da Giuseppe Prezzolini e Giovanni Papini. Attraverso diverse fasi continuò le pubblicazioni fino al 1916. Nonostante la breve vita, è considerata una delle più importanti riviste culturali del Novecento: si caratterizzò per la spregiudicatezza delle battaglie culturali e di costume, oltre che per la vivace polemica sul conformismo della borghesia italiana d'inizio Novecento. La rivista nacque con lo scopo di dare una missione civile all'intellettuale, il quale non deve vivere come se fosse immerso solo nella sua arte, cioè separato dal mondo. La Voce avviò una battaglia di rinnovamento culturale e civile, criticando anche la classe dirigente per la sua inadeguatezza a governare una fase storica caratterizzata da rapidi cambiamenti. Tale programma fu realizzato nella prima fase della rivista grazie alla collaborazione di validi intellettuali, come Benedetto Croce, Giovanni Amendola (che scriveva articoli anche sulla questione dell'analfabetismo), Gaetano Salvemini (che scriveva sulla questione universitaria), Emilio Cecchi, Romolo Murri, Luigi Einaudi. Brossura editoriale, coperta in cartoncino flessibile plastificato opaco e colorato (b/n e marrone chiaro). Qualche lieve segno del tempo alla coperta (macchie e ingiallimento), per il resto libro integro. Codice libreria 7604.
Logo Maremagnum it