Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Venturi Claudio E Di Cicco Antonio [].

Gli anni del neorealismo.

N. Zanichelli, 1980

12,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1980
Luogo di stampa
Bologna
Editori
N. Zanichelli
Curatore
Venturi Claudio E Di Cicco Antonio [].
Stato di conservazione
Molto buono
Condizioni
Usato

Descrizione

194 p. ; 21 x 15 cm. Lavorare su ., 1. Questo libro delinea i connotati più autentici del rinnovamento che si tentò di operare nelle lettere italiane a partire dal 1945: Pintor, Revelli, Levi: pagine di diario e di testimonianza su ciò che furono veramente il fascismo, la guerra e la deportazione. Micheli, Rea, Viganò: tipici prodotti del neorealismo tesi a rappresentare e a far conoscere le condizioni reali del paese tra guerra, guerra civile, dopoguerra. Vittorini: un concreto esempio di letteratura impegnata ma insieme provvista di quei caratteri nuovi che erano ritenuti necessari nei dibattiti e nelle polemiche del tempo. Brancanti, Jovine: un contributo originale all'interpretazione della realtà che l'uno ottenne con l'ironia, l'altro con la consapevolezza ideologica. Pavese: una testimonianza autentica del dramma dell'intellettuale sottoposto alle spinte contrastanti della storia dalla quale è impossibile salvarsi. Pencolio: una rappresentazione efficace della guerra di Resistenza di cui lo scrittore fu protagonista e di cui non cessò fm che visse di analizzare e riproporre i contenuti. Presenti anche alcuni poeti: Quasimodo e Gatto per le opere scritte durante e dopo la Resistenza. Sereni e Fortini per la serietà dell'impegno e l'efficacia dei temi poetici. Mucci per aver messo al servizio di una poesia gramscianamente «nazional-popolare» la sua raffinata cultura. Scotellaro e Di Ruscio per la novità della loro opera tutta centrata su contenuti contadini e operai. Saba, Ungaretti e Montale perché, pur nella diversità delle scelte, non mancarono di reagire con tempestività al dibattito del tempo. Brossura editoriale, coperta illustrata a colori in cartoncino flessibile plastificato opaco. Codice libreria 9683.
Logo Maremagnum it