Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Uzi, Annas Maria Ambrosini Massari,Marina Cellini E Marco L

Giuseppe Diamantini 1623-1705 pittore e incisore dalle Marche a Venezia ( catalogo mostra Fossombrone Ciesa di San Filippo e PInacoteca Civica 31 luglio -17 ottobre 2021

Il Lavoro Editoriale, 2021

50,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2021
ISBN
9788876639463
Luogo di stampa
Ancona
Autore
Uzi
Pagine
380
Volumi
1
Editori
Il Lavoro Editoriale
Curatore
Annas Maria Ambrosini Massari,Marina Cellini E Marco L
Edizione
prima edizione
Descrizione
nuovo
Descrizione
Brossura
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

Giuseppe Diamantini pittore e incisore dalle Marche a Venezia Ambrosini Massari, Anna Maria; Luzi, Marco Editore: Il Lavoro Editoriale, 2021 ISBN 10: 8876639462ISBN 13: 9788876639463 Nuovo - Brossura Condizione: new EUR 47,50 Quantità: 1 Condizione: new. Fossombrone, Pinacoteca Civica, 31 luglio - 17 ottobre 2021. A cura di Annamaria Ambrosini Massari e Marco Luzi. Ancona, 2021; br., pp. 380, ill. b/n e col., tavv. b/n, cm 21x28. Giuseppe Diamantini nacque a Fossombrone nel 1621 (anche se gli studi e le ricerche effettuate per l'organizzazione della mostra riportano al 7 ottobre 1623 la data di nascita): più noto nei circuiti storico artistici internazionali in patria, nonostante la fama e la fortuna che aveva ottenuto in vita, soprattutto per le stupefacenti incisioni. Morì a Fossombrone nel 1705. La mostra- ricordano Annamaria Ambrosini Massari e Marco Luzi nella presentazione del notevole catalogo edito dal lavoro editoriale di Ancona -" rende ragione del profilo artistico dell'artista nella sua completezza di pittore, disegnatore, incisore offrendo l'occasione di ammirare molte opere da musei e collezioni private che descrivono il lungo arco della carriera". La mostra e la valorizzazione dell'opera del Diamantini, compresi i restauri effettuati, secondo il sindaco Gabriele Bonci l'assessore alla cultura e al turismo Gloria Mei rientrano in un preciso percorso, "un lavoro incessante di risistemazione, recupero, messa in opera di materiale non catalogato, importanti restauri, creazione di nuovi percorsi culturali, eventi e manifestazioni". Un percorso che "finalmente restituisce-dopo tanto silenzio-la giusta dimensione all'artista. Collocandolo degnamente nel contesto della pittura del seicento - Bibl.Jardin codice articolo 012917 language : Italian text
Logo Maremagnum it